Antartide, rete idrografica subglaciale (credit: ingv.it) 19.12.24 - Il lago Enigma, in Antartide, comincia a rivelare pezzi dei suoi segreti. Un team internazionale di ricercatori...
Le nanoplastiche possono interagire direttamente con le cellule ossee fino ad alterare il delicato equilibrio e la relazione esistente nel microambiente osseo. Attività che...
È stato dimostrato che, sfruttando le diverse proprietà di materiali a base di grafene, si possono controllare selettivamente i segnali degli astrociti (una tipologia di cellule del cervello).
È l’obiettivo del progetto «Meat from wood» (Carne dal legno), finanziato dal Ministero dell’Università e della ricerca nell’ambito del bando Prin 2022
Avviata una collaborazione interuniversitaria tra l'Università di Milano-Bicocca e l'Università dell'Insubria per convertire re materiali di scarto in prodotti ad alto valore aggiunto come gli amminoacidi. È l’obiettivo del progetto «Meat from wood» (Carne dal legno)
24.09.25 - Nuovo progetto di ricerca per studiare da vicino la parte del mantello terrestre, chiamato astenosfera, che si trova tra 80 e 200...
29.10.24 - Assemblato su un foglio di grafene un nuovo materiale biomimetico spesso un solo atomo, potenziale catalizzatore bifunzionale, utile per varie applicazioni tecnologiche,...
La Costruzione che fu ordinata da Re Nabucodonosor II (regnante dal 605 al 562 a.C.) in onore della dea dell’amore e della guerra Ishtar, è oggi custodita nel Museo di Pergamo di Berlino ed è celebre per i suoi mattoni in terracotta rivestiti di smalto blu e bassorilievi.
Si riaccende il dibattito scientifico sulla datazione delle tre diverse fasi di costruzione della Porta blu di Babilonia, o Ishtar Gate, identificate nel corso di scavi archeologici. Gli studiosi hanno condotto uno studio utilizzando le tecniche dell’archeomagnetismo per cercare di datare il periodo di costruzione del monumento.
Enea Unipv catturare nanoparticelle d'argento
Sviluppato un materiale innovativo in grado di catturare nanoparticelle d'argento disperse nell'acqua. È il risultato del lavoro di un gruppo congiunto di ricercatori dell'ENEA e dell'Università di Pavia. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista scientifica “Molecules” .
Il positronio è un fratello minore dell'idrogeno, con un positrone che sostituisce il protone
Una nuvola di positronio, l’atomo più leggero presente in natura, per la prima volta è stata raffreddata grazie all’utilizzo di un laser. A ottenere l’attesa prova sperimentale di questo processo è stata la collaborazione scientifica dell’esperimento AEgIS
11.03.25 - La forma del corpo, la biologia e lo stile di vita del Megalodon, il leggendario squalo gigante che dominava gli oceani tra...

Nel cielo di