La curcumina è in grado di modificare le cellule staminali neurali che hanno il potenziale per differenziarsi in motoneuroni. Il trattamento nutraceutico non sostituisce i farmaci, ma potrebbe aiutare a migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da SMA che hanno una risposta insufficiente ai trattamenti farmacologici. Lo...
L'esperimento è stato eseguito all'Università dell’Aquila. Il risultato, frutto della collaborazione tra le Università di Firenze e dell’Aquila, l’Università tecnica della Danimarca (DTU), l’Istituto nazionale di ottica del Cnr e l’azienda italiana QTI
Prima dimostrazione di comunicazione quantistica con stati multidimensionali su speciali fibre ottiche di ultima generazione, note come fibre multi-core. L'esperimento è stato eseguito all'Università dell’Aquila.
Mappato per la prima volta il genoma dello squalo della Groenlandia (Somniosus microcephalus) elusivo abitante delle profondità dell'Atlantico settentrionale e dell'Oceano Artico, il vertebrato più longevo al mondo, con una durata di vita stimata di circa 400 anni. La ricerca è stata condotta da un gruppo internazionale formato tra...
Studi scientifici hanno dimostrato che la torularodina ha un maggiore effetto sull’eliminazione dei radicali liberi rispetto al beta-carotene
Studi scientifici hanno dimostrato che la torularodina ha un maggiore effetto sull’eliminazione dei radicali liberi rispetto al beta-carotene
Antartide, rete idrografica subglaciale (credit: ingv.it) 19.12.24 - Il lago Enigma, in Antartide, comincia a rivelare pezzi dei suoi segreti. Un team internazionale di ricercatori infatti ha localizzato, contrariamente a quanto supposto fino ad oggi, uno strato di acqua dolce perennemente coperta da una spessa coltre di ghiaccio. Lo studio, pubblicato...
Cambia la storia scritta a partire dalla riscoperta di Pompei nel 1748. Uno studio dell’antico DNA estratto dai resti ossei, intrappolati nei famosi calchi realizzati colando il gesso all’interno dei vuoti lasciati da quei corpi, ci riporta nella tragica realtà del 79 d.c.. In una ricerca internazionale pubblicata in...
Quando facciamo una scelta, siamo influenzati da molti fattori, anche apparentemente irrilevanti. Per esempio, le nostre decisioni sono spesso soggette a un effetto noto anche nel marketing, il cosiddetto ‘effetto esca’
I meccanismi decisionali alla base dell’effetto "esca" nei cebi dai cornetti, piccole scimmie che vivono in Sudamerica, evidenziando parallelismi con il processo decisionale umano.
I delfini quando giocano tra loro ridono e fanno anelli a bolle. Una ricerca, pubblicata nella rivista Cell Press iScience e condotta dall’Università di Pisa, ha dimostrato per la prima volta che questi animali (nome scientifico Tursiops truncatus) usano una particolare espressione facciale a “bocca aperta”, analoga alla risata...
La Costruzione che fu ordinata da Re Nabucodonosor II (regnante dal 605 al 562 a.C.) in onore della dea dell’amore e della guerra Ishtar, è oggi custodita nel Museo di Pergamo di Berlino ed è celebre per i suoi mattoni in terracotta rivestiti di smalto blu e bassorilievi.
Si riaccende il dibattito scientifico sulla datazione delle tre diverse fasi di costruzione della Porta blu di Babilonia, o Ishtar Gate, identificate nel corso di scavi archeologici. Gli studiosi hanno condotto uno studio utilizzando le tecniche dell’archeomagnetismo per cercare di datare il periodo di costruzione del monumento.
I ricercatori si sono messi sulle tracce degli antichi ghiacciai dell’Appennino centrale scomparsi ormai da millenni.
Individuate tracce di ghiacciai ormai scomparsi nell’area dei Monti della Laga. Una scoperta che potrà aiutarci a capire il futuro degli ultimi ghiacciai alpini.