28.01.25 - In un tempo lontanissimo il Mar Mediterraneo fu attraversato dal più cataclismico “tsunami” di tutti i tempi, la cosiddetta “Mega-Alluvione Zancleana”, accadeva circa 5 milioni di anni fa. È quanto emerge da un nuovo studio condotto da un gruppo internazionale di studiosi, recentemente pubblicato sulla rivista scientifica...
25.02.25 - Il primo insediamento greco nel Mediterraneo occidentale è avvenuto nell’VIII secolo a.C. nell’isola vulcanica di Ischia che ben presto diventò un vero emporio di convivenza tra comunità locali, greci e fenici. Lo rivela uno studio dal titolo Where Typhoeus lived. 87Sr/86Sr Analysis of Human Remains in the...
Baci e abbracci esprimono amore e affetto, all’apparenza spontanei. Però nascondono un dettaglio sorprendente: seguono una precisa “preferenza di lato”, e ciò si riflette anche nelle opere d’arte. In uno studio condotto all’Università degli Studi "Gabriele d’Annunzio" di Chieti-Pescara e pubblicato sulla rivista Laterality, si evidenzia che, esattamente come...
Studi scientifici hanno dimostrato che la torularodina ha un maggiore effetto sull’eliminazione dei radicali liberi rispetto al beta-carotene
Studi scientifici hanno dimostrato che la torularodina ha un maggiore effetto sull’eliminazione dei radicali liberi rispetto al beta-carotene
La curcumina è in grado di modificare le cellule staminali neurali che hanno il potenziale per differenziarsi in motoneuroni. Il trattamento nutraceutico non sostituisce i farmaci, ma potrebbe aiutare a migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da SMA che hanno una risposta insufficiente ai trattamenti farmacologici. Lo...
Mappato per la prima volta il genoma dello squalo della Groenlandia (Somniosus microcephalus) elusivo abitante delle profondità dell'Atlantico settentrionale e dell'Oceano Artico, il vertebrato più longevo al mondo, con una durata di vita stimata di circa 400 anni. La ricerca è stata condotta da un gruppo internazionale formato tra...
01.09.23 - Dimostrato l'esistenza di una drammatica crisi demografica delle popolazioni umane avvenuta meno di un milione di anni fa, alla fine del Pleistocene Inferiore causata dai drastici cambiamenti climatici di quel periodo. L’evento avrebbe ridotto la popolazione dei nostri antenati a un numero paragonabile a quelli di specie...
Sintetizzato per la prima volta un composto la cui esistenza è stata a lungo ipotizzata, ma mai sperimentalmente osservata: il nitruro cristallino di antimonio con formula chimica Sb3N5
21.01.25 - Come garantire l'origine e la qualità del riso italiano attraverso analisi in campo rapide, precise e non distruttive è uno dei significativi risultati ottenuti da una ricerca ENEA realizzata nell’ambito dell’infrastruttura METROFOOD-IT, finanziata dal PNRR, il cui scopo è offrire nuovi strumenti a beneficio di produttori e...
19.02.25 - Al via il progetto per la ricostruzione sistematica del pensiero del filosofo stoico Crisippo di Soli (Cilicia, Turchia, III secolo a.C.), figura chiave nello sviluppo della logica, della fisica e dell’etica nella nostra tradizione filosofica. L’iniziativa si svilupperà al Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino, attraverso...