25.02.25 - Il primo insediamento greco nel Mediterraneo occidentale è avvenuto nell’VIII secolo a.C. nell’isola vulcanica di Ischia che ben presto diventò un vero...
La Costruzione che fu ordinata da Re Nabucodonosor II (regnante dal 605 al 562 a.C.) in onore della dea dell’amore e della guerra Ishtar, è oggi custodita nel Museo di Pergamo di Berlino ed è celebre per i suoi mattoni in terracotta rivestiti di smalto blu e bassorilievi.
Si riaccende il dibattito scientifico sulla datazione delle tre diverse fasi di costruzione della Porta blu di Babilonia, o Ishtar Gate, identificate nel corso di scavi archeologici. Gli studiosi hanno condotto uno studio utilizzando le tecniche dell’archeomagnetismo per cercare di datare il periodo di costruzione del monumento.
29.10.24 - Assemblato su un foglio di grafene un nuovo materiale biomimetico spesso un solo atomo, potenziale catalizzatore bifunzionale, utile per varie applicazioni tecnologiche,...
27.03.25 - La formazione di file di gocce quantistiche in miscele di atomi ultrafreddi è stata osservata per la prima volta nel laboratorio di...
19.02.25 - Al via il progetto per la ricostruzione sistematica del pensiero del filosofo stoico Crisippo di Soli (Cilicia, Turchia, III secolo a.C.), figura...
17.04.25 - Ridefinita la cronologia dell'inizio dell'agricoltura nella Valle dell'Indo, stabilendola a circa 7.000 anni fa. È il risultato di uno studio internazionale -...
10.12.24 - Sviluppata una tecnica innovativa per studiare come gli organelli all’interno delle cellule si scambiano informazioni e coordinano le loro attività. È il...
Confermata l'esistenza di un legame diretto tra microbiota intestinale e sistema nervoso periferico.
12.02.25 - Il collegamento tra intestino di modelli animali e cervello nella malattia di Alzheimer è stato dimostrato utilizzando tecniche avanzate di imaging a...
Dopo lunghi decenni di ipotesi e teorie, uno studio condotto da ricercatori dell’INGV, adesso, fornisce le prove dell’origine geologica dei Monti Peloritani in Sicilia,...

Nel cielo di