Ustica Ingv archeologia
Il "Villaggio dei Faraglioni”, l'antico insediamento sull'isola di Ustica risalente all'Età del Bronzo Medio non finisce di stupire gli archeologi. Nuove ricerche geofisiche condotte dall'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) hanno individuato le fondazioni profonde della struttura antemurale lunga quanto il muraglione, che svolgeva le funzioni di primo...
Le nanoplastiche possono interagire direttamente con le cellule ossee fino ad alterare il delicato equilibrio e la relazione esistente nel microambiente osseo. Attività che potrebbe anche sviluppare patologie legate all’impoverimento osseo. È la conclusione a cui è giunto un gruppo di ricercatori coordinato da Lavinia Casati, ricercatore di Patologia...
10.12.24 - Sviluppata una tecnica innovativa per studiare come gli organelli all’interno delle cellule si scambiano informazioni e coordinano le loro attività. È il frutto del lavoro di una squadra di ricercatori del Cnr-In, dell'università di Padova e istituzioni scientifiche internazionali. La ricerca è pubblicata in Nature Communications. Le nostre...
Gli stellarator QI promettono una fonte di energia pulita, sicura e praticamente illimitata.
Gli stellarator QI promettono una fonte di energia pulita, sicura e praticamente illimitata. La scienza dietro questa classe di dispositivi di confinamento magnetico per fusione è oggetto di ricerca da più di sei decenni.
«Non vi furono contatti diretti tra i gruppi di Neandertaliani e primi Homo sapiens che raggiunsero la Penisola italiana in due diverse ondate tra 42 e 43 mila anni fa». Lo dimostra uno studio effettuato in alcuni siti chiave dell’Italia meridionale e pubblicato sulla rivista Nature Communications: i Neandertaliani...
12.02.25 - Il collegamento tra intestino di modelli animali e cervello nella malattia di Alzheimer è stato dimostrato utilizzando tecniche avanzate di imaging a raggi X. La ricerca è guidata dall’Istituto di Nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Nanotec) sede secondaria di Roma, condotta in collaborazione con l'European Synchrotron...
Consegnato il Premio "Milla Baldo Ceolin" alle 10 migliori neolaureate in fisica teorica
Lo studio, si è concentrato sugli idruri metallici, considerati tra i più promettenti per guidare la futura transizione ecologica basata sulla capacità di utilizzo e stoccaggio efficiente dell’idrogeno
Identificato il collegamento tra struttura elettronica e proprietà termodinamiche di alcuni materiali. Con questa ricerca, pubblicata su PRX Energy, gli studiosi potranno affrontare - in modo tecnologicamente più efficiente - il problema dello stoccaggio dell’idrogeno.
I delfini quando giocano tra loro ridono e fanno anelli a bolle. Una ricerca, pubblicata nella rivista Cell Press iScience e condotta dall’Università di Pisa, ha dimostrato per la prima volta che questi animali (nome scientifico Tursiops truncatus) usano una particolare espressione facciale a “bocca aperta”, analoga alla risata...
16.11.24 - L’INGV sperimenta un nuovo metodo per il rilevamento dallo spazio di segnali magnetici pre-terremoto. Utilizzando misurazioni raccolte dai satelliti Swarm, sviluppati per monitorare il campo magnetico terrestre, gli scienziati hanno esaminato le possibili anomalie magnetiche antecedenti alcuni grandi eventi sismici. Nello studio “Successful Tests on Detecting Pre-Earthquake Magnetic...