Italia
nubi sparse
17.2 ° C
17.2 °
17.2 °
76 %
1.9kmh
67 %
Mar
17 °
Mer
19 °
Gio
19 °
Ven
21 °
Sab
20 °

Primo Piano

Realizzata una nuova tecnologia per rimuovere i contaminanti dall’acqua come i PFAS

22.04.25 - Una nuova tecnologia basata sull’ossido di grafene (GO) e polisulfone si è dimostrata in grado di rimuovere efficacemente contaminanti emergenti dall’acqua potabile...

Greenpeace: Pfas, inquinamento diffuso in tutte le regioni

23.01.25 - I PFAS (sostanze poli- e per-fluoroalchiliche) in pratica sono ovunque. Sono presenti nel 79% dei campioni di...

Cambiamenti climatici: aumenta la turbolenza aerea e i rischi nei cieli europei

11.12.24 - Analizzati i dati medio forte degli ultimi 44 anni sull’aumento significativo della turbolenza aerea nei cieli europei,...

ENEA, biofabbriche per l’economia circolare

07.11.24 - Alimenti funzionali da scarti agroalimentari, piante come biofabbrica per la produzione di farmaci ma anche biomolecole potenziate...

Il circolo vizioso della mobilità sanitaria da Sud a Nord

24.02.25 - Oltre mezzo milione di italiani si sono...

Un toccasana inaspettato: i biscotti con vinaccia per prevenire le malattie cardio-metaboliche

Domanda semplice: come aumentare la quantità di polifenoli e...

Una dieta a base di verdure e pesce aiuta il microbiota a prevenire il...

Il rischio di tumore al colon si allontana con...

Anidride carbonica supercritica per estrarre vitamina D da scarti di pesce azzurro

14.03.25 - Sviluppato un processo a basso impatto ambientale...

Diritto spaziale: sicurezza, sostenibilità, sfruttamento commerciale e ruolo dell’Unione europea

19.04.25 - Nuove frontiere del diritto. Chi è responsabile se c’è una collisione fra satelliti, come si regola lo sfruttamento commerciale dei corpi celesti,...

Valle dell’Indo: spostati in avanti di 2.800 anni i primi insediamenti rurali e di...

17.04.25 - Ridefinita la cronologia dell'inizio dell'agricoltura nella Valle dell'Indo, stabilendola a circa 7.000 anni fa. È il risultato di uno studio internazionale -...

Materia oscura: si stringe il cerchio attorno alla sfuggente particella X17

16.04.25 - Nel corso di un recente seminario che si è tenuto ai Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN sono stati presentati i risultati dell’analisi...

Osservata acqua liquida su alcune dune marziane

27.02.25 - La comparsa stagionale di acqua su alcune...

Il telescopio sottomarino KM3NeT rivela il neutrino più energetico mai osservato

13.02.25 - Tracciato dal rivelatore ARCA del telescopio sottomarino...

Euclide inizia col botto: scopre un anello di Einstein a 590 milioni di anni luce dalla Terra

Immagine ripresa da Euclide dell'anello di Einstein luminoso attorno...

WASP-127b, l’esopianeta a 500 anni luce dalla Terra, dove soffia il vento a 33.000 km/h

22.01.25 - L'equatore di WASP-127b, un esopianeta gigante a...

Allarme dai rettori delle Università di Marche, Abruzzo e Umbria: «A rischio la sopravvivenza...

«La drastica riduzione del Fondo di Finanziamento Ordinario (FFO)...

Chi è Kamala Devi Harris

Rapido riassunto della vita di Kamala Devi Harris, la pioniera procuratrice diventata senatrice che tra pochi mesi potrebbe diventare la prima donna presidente degli Stati Uniti.
Voteranno circa 400 milioni di cittadini europei.

Elezioni europee. L’importanza del voto

Le elezioni europee del 2024 si terranno da giovedì...
Gedi Nem multimedia Veneto Friuli

Nord Est, inizia l’era Nem: cessione delle testate Gedi venete e friulane

Perfezionata la cessione delle testate Gedi venete e friulane....

Nel cielo di

Politecnico di Torino: la nursery delle nuove batterie al potassio

01.11.24 - Sperimentare e avvicinare all’uso industriale una nuova tecnologia che permetterà di produrre batterie al potassio con prestazioni simili a quelle al litio,...
Gli scienziati hanno misurato per oltre quattro anni, in modo continuativo la concentrazione di black carbon in Artico, studiando come la sua concentrazione cambia nel tempo.

Polo Nord e cambiamento climatico: scoperti i meccanismi che controllano le concentrazioni di black...

Gli scienziati hanno misurato per oltre quattro anni, in modo continuativo la concentrazione di black carbon in Artico, studiando come la sua concentrazione cambia nel tempo.
intelligenza collettiva cnr

Cnr, diagnosi mediche errate: si possono ridurre con l’intelligenza collettiva

Per aumentare l'accuratezza delle diagnosi mediche è stato sviluppato un approccio basato sull’intelligenza collettiva. Dalle ricerche condotte da un gruppo di studiosi ...

Leggi Anche

La prima foto di una stella morente al di fuori della...

22.11.24 - Scattata per la prima volta, un'immagine ingrandita di una stella morente in una galassia al di fuori della nostra Via Lattea. Situata...