Il rischio di tumore al colon si allontana con una dieta basata su verdure e pesce. La conferma arriva da uno studio coordinato dall’Istituto...
I risultati preliminari mostrano che il trattamento delle cellule epatiche con alcune molecole bioattive di agrumi e vite rossa è in grado di stimolare la loro capacità di rispondere ai livelli di glucosio circolante
Per abbassare la glicemia alta arrivano nuove formulazioni nutraceutiche a base di estratti di arancia, limone e vite rossa . È quanto stanno mettendo...
I risultati dello studio, coordinato dall’Università di Milano assieme all’Università di Bologna e sostenuto da Fondazione AIRC
Nell’Unione Europea, tra il 2018 e il 2024 le predizioni dei decessi per tumore indicano una diminuzione dei tassi di mortalità del 6,5% negli...
Il dispositivo è stato realizzato in collaborazione con l’Università di Torino 31.03.23 – Messo a punto un kit diagnostico per aziende lattiero-casearie e laboratori di...
Sigarette elettroniche e fumo passivo
Il concetto è ben noto, ma fino ad oggi è rimasto legato solo alle sigarette “tradizionali”. Il fumo passivo è considerato un fattore dannoso...
Messo in luce il potenziale antitumorale delle biomolecole attive contenute in un estratto della nocciola tradizionale del viterbese, la Tonda Gentile Romana (Corylus avellana...
Interno terapia intensiva pediatrica
Riflettori accesi sulla mancanza, in Italia, di posti letto di Terapia Intensiva Pediatrica (TIP) dopo la lettera pubblicata su The Lancet da alcuni soci...
06.07.23 - Un gruppo di ricercatori dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e del Centro di Riferimento Oncologico (CRO) di Aviano (PN) ha brevettato un...
In Italia una delle più grandi conquiste della Repubblica è il Servizio Sanitario Nazionale (SSN), che ha contribuito significativamente a migliorare prospettiva e qualità di vita e a ridurre le disuguaglianze socioeconomiche.
Pubblichiamo l'appello con cui un gruppo di medici e scienziati, tra cui il premio Nobel Giorgio Parisi, vuole ribadire l’insostituibilità del Servizio sanitario nazionale e rilanciarne lo sviluppo in modo che possa soddisfare le esigenze dei cittadini.
Le ricerche sono sviluppate all'Istituto di chimica biomolecolare del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Icb)    Un cannabinoide non psicoattivo contro il cancro alla prostata    16.02.23 - Scoperto...

Nel cielo di