Messo a punto un prototipo innovativo in grado di trattare il cancro della mammella con applicazioni di radioterapia più efficaci e meno invasive. L’innovazione, denominata ProBREAST - sviluppata da un gruppo di ricercatori di ENEA - è in grado di limitare al massimo i danni collaterali salvaguardando i tessuti...
Si tratta della cosiddetta "agricoltura cellulare", cioè della produzione - a partire da vegetali di interesse agronomico - di alimenti con un’ampia varietà di molecole utili alla salute, senza erosione di suolo e perdita di biodiversità.
Nel 2023, dunque, i cosmetici sono stati il tipo di prodotto più frequentemente notificato come pericoloso per la salute.
Il dispositivo è stato realizzato in collaborazione con l’Università di Torino
31.03.23 – Messo a punto un kit diagnostico per aziende lattiero-casearie e laboratori di analisi, in grado di rilevare in modo rapido, efficace e a basso costo la presenza dell’aflatossina M1 nel latte crudo, una sostanza considerata cancerogena per...
Nell’Unione Europea, tra il 2018 e il 2024 le predizioni dei decessi per tumore indicano una diminuzione dei tassi di mortalità del 6,5% negli uomini e del 4% nelle donne. Nel Regno Unito, seppur in diminuzione nei dati assoluti, il cancro del colon-retto è in aumento del 26% negli...
Dimostrata un'associazione significativa tra bassi livelli di albumina nel sangue (ipoalbuminemia) e un aumento del rischio di mortalità per malattie vascolari e cancro in individui di età pari o superiore ai 65 anni.
Il concetto è ben noto, ma fino ad oggi è rimasto legato solo alle sigarette “tradizionali”. Il fumo passivo è considerato un fattore dannoso per la salute dei non fumatori, soprattutto bambini. È questo il punto cardine di una ricerca pubblicata sulla rivista scientifica Environmental Pollution in cui si...
Per abbassare la glicemia alta arrivano nuove formulazioni nutraceutiche a base di estratti di arancia, limone e vite rossa . È quanto stanno mettendo a punto i ricercatori ENEA nell’ambito del progetto Med-Matrix-3, finanziato dall’azienda di nutraceutica Esserre.
I risultati preliminari mostrano che il trattamento delle cellule epatiche con alcune...
06.07.23 - Un gruppo di ricercatori dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e del Centro di Riferimento Oncologico (CRO) di Aviano (PN) ha brevettato un nanomateriale che innesca una reazione tossica per i tumori solidi
Comunemente associati all’invecchiamento cellulare, i radicali liberi oggi possono diventare degli alleati nella lotta contro il...
I residui della trasformazione dei frutti di melograno offrono un’importante protezione cardiovascolare dall’ipertensione. Lo ha di mostrato una ricerca condotta dall’Istituto per la bioeconomia del Cnr-Ibe di Firenze e dall’Università di Pisa.