Cambia la storia scritta a partire dalla riscoperta di Pompei nel 1748. Uno studio dell’antico DNA estratto dai resti ossei, intrappolati nei famosi calchi realizzati colando il gesso all’interno dei vuoti lasciati da quei corpi, ci riporta nella tragica realtà del 79 d.c.. In una ricerca internazionale pubblicata in...
16.11.24 - L’INGV sperimenta un nuovo metodo per il rilevamento dallo spazio di segnali magnetici pre-terremoto. Utilizzando misurazioni raccolte dai satelliti Swarm, sviluppati per monitorare il campo magnetico terrestre, gli scienziati hanno esaminato le possibili anomalie magnetiche antecedenti alcuni grandi eventi sismici. Nello studio “Successful Tests on Detecting Pre-Earthquake Magnetic...
Antartide, rete idrografica subglaciale (credit: ingv.it) 19.12.24 - Il lago Enigma, in Antartide, comincia a rivelare pezzi dei suoi segreti. Un team internazionale di ricercatori infatti ha localizzato, contrariamente a quanto supposto fino ad oggi, uno strato di acqua dolce perennemente coperta da una spessa coltre di ghiaccio. Lo studio, pubblicato...
13.01.25 - Terremoti in Italia nel 2024: sono 16.826 quelli localizzati dalla Rete Sismica Nazionale (RSN) dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). In media poco più di 46 eventi sismici al giorno (due in più rispetto al 2023), circa due terremoti l’ora. Una tendenza in linea con i...
18.12.24 - Formatisi sei milioni di anni fa durante il prosciugamento del Mar Mediterraneo, antiche rocce conosciute come "evaporiti", potrebbero custodire preziose tracce dell'interazione con i raggi cosmici e rivelarci importanti informazioni sulla storia del nostro universo. È quanto emerge da uno studio pubblicato oggi, 17 dicembre, nella rivista...
20.12.24 - Messo a punto un nuovo catalizzatore, a basso costo ed alta efficienza, denominato “NiGraf” per la produzione elettrolitica di idrogeno dall’acqua. È il frutto dello studio di un gruppo di scienziati e scienziate del Consiglio nazionale delle ricerche, dell’Istituto di cristallografia del Cnr di Bari (Cnr-Ic), dell’Istituto...
10.12.24 - Sviluppata una tecnica innovativa per studiare come gli organelli all’interno delle cellule si scambiano informazioni e coordinano le loro attività. È il frutto del lavoro di una squadra di ricercatori del Cnr-In, dell'università di Padova e istituzioni scientifiche internazionali. La ricerca è pubblicata in Nature Communications. Le nostre...