05.09.25 - Si delineano con maggiore chiarezza i meccanismi evolutivi che avrebbero portato alla conformazione cranio-facciale dei Neanderthal. È il risultato di uno studio...
04.09.25 - Stazioni postali, vie, strade. Queste erano le reti lungo le quali, nel passato, si diffondevano voci, informazioni ma anche, si direbbero oggi,...
03.08.25 - Anche alle piante troppa luce a volte fa male. Un gruppo di ricercatori dell'università di Verona, in collaborazione con l’Accademia delle Scienze...
30.07.25 - Osservato un tipo di decadimento di un barione – una particella composta da tre quark – incredibilmente raro. L’esperimento LHCb, è in...
04.07.25 - Svelata una funzione finora sconosciuta di DDX11, una DNA elicasi, cioè una proteina specializzata nell’aprire la doppia elica del DNA per permetterne...
29.05.25 - Una delle competenze cognitive più sofisticate dell’essere umano è la capacità di creare e interpretare metafore. Ebbene, in un prossimo futuro, queste...
16.05.25 - Si stringe il cerchio attorno agli sfuggenti assioni. Un innovativo apparato sperimentale, ideato e realizzato da gruppi di ricerca dell'INFN e del...
08.05.25 - Uno studio internazionale ricostruisce 150.000 anni di variazioni del campo magnetico terrestre grazie all’analisi dei sedimenti del Lago Chala, situato al confine...
19.04.25 - Nuove frontiere del diritto. Chi è responsabile se c’è una collisione fra satelliti, come si regola lo sfruttamento commerciale dei corpi celesti,...
17.04.25 - Ridefinita la cronologia dell'inizio dell'agricoltura nella Valle dell'Indo, stabilendola a circa 7.000 anni fa. È il risultato di uno studio internazionale -...