Un solo uomo, all'interno della banca centrale, decide di opporsi e organizza un sofisticato inganno per impedire ai nazisti di trafugare la ricchezza degli italiani.
Federico Fubini ha avuto accesso alle circa ottantamila pagine di documenti, in parte riservati, che il funzionario accumulò per tutta la vita, e ricostruisce per la prima volta, in modo inoppugnabile, l'appropriazione di denaro pubblico da parte di Mussolini e tutta la sofferta vicenda dell'oro della Banca d'Italia.
Consapevole di quanto sia ardua ogni ricerca che si proponga di sviscerare la natura del linguaggio, Andrea Moro ha allestito un personale «album di foto» di pensatori occidentali

Parlo dunque sono

Se il linguaggio è espressione della nostra struttura biologica, dovremo allora capovolgere il prologo giovanneo e affermare che «la carne si è fatta logos». E ogni riflessione su di esso ci svelerà in definitiva qualcosa di più su di noi, perché «noi siamo parte del dato».
Andrew SpannausRivincitaL'enigma americano spiegato agli europeiMilano, Solferino, 2024, pp. 272, euro 18,00 L’immagine dell’America, oggi, ci appare per molti versi indecifrabile. Nelle cronache, la più...
Difficilmente riconducibili alle categorie di destra e sinistra questi partiti vengono convenzionalmente definiti come populisti o sovranisti.
Antonio ScuratiFascismo e populismoMussolini oggiMilano, Bompiani, 2023, pp. 128, euro 12,00 L’allarme per un ipotetico ritorno del fascismo guarda nella direzione sbagliata. L’attenzione degli allarmati...
Il degrado di una classe politica con la credibilità compromessa, e il suo distacco dalla società civile, sembrano inarrestabili.

Io so’ io

una nuova requisitoria impietosa contro il mondo degli intoccabili, sordo a ogni richiesta di trasparenza, responsabilità e cambiamento.
I colpevoli delle stragi non sono mai stati trovati né sono mai stati puniti.
Patria dei misteri. Terra delle mezze verità. Luogo di omertà e silenzi impenetrabili. È davvero questa l’Italia?
Nicola Gratteri, Antonio NicasoUna Cosa solaCome le mafie si sono integrate al potereMilano, Mondadori, 2024, pp. 204, euro 19,00 02.12.24 - Oggi le mafie non...
Attingendo alla sua esperienza diretta, Cottarelli esamina lo stato della nostra politica. Ne registra le storture, le inefficienze, le potenzialità perdute.
Non molti, invece, possono affermare di sapere con chiarezza come funzioni il sistema politico italiano e cosa accada realmente nei palazzi del potere.
Oggi si può conversare con un computer senza poterlo distinguere da un essere umano.
Le macchine possono pensare? Questa domanda inquietante, posta da Alan Turing nel 1950, ha forse trovato una risposta: oggi si può conversare con un computer senza poterlo distinguere da un essere umano.
Negli ultimi trent’anni, imprese private e governi si sono affidati sempre più spesso a società di consulenza per ricevere consigli sulla propria gestione o sugli orizzonti strategici da perseguire. L’esito è stato disastroso

Il grande imbroglio

In breve tempo le grandi multinazionali della consulenza – McKinsey, Bcg, Deloitte, Kpmg, PwC e poche altre – hanno conquistato un potere enorme nell’economia contemporanea. Come hanno fatto?

Nel cielo di