Da qualche decennio, tuttavia, sembra ormai imporsi quella detta dell’«impatto gigante»
Lungo la millenaria storia dell’astronomia, la misteriosa genesi della Luna ha suscitato teorie tra le più ammalianti e visionarie, tra loro in continuità o, più spesso, in contrasto.
Una terra pura, spirituale e sorprendente come la Mongolia ha molto da insegnare a una civiltà materialista e alla ricerca di nuovi punti di riferimento come la nostra.
Da millenni il popolo mongolo vive in armonia con ogni elemento del creato, rifuggendo il possesso, prendendo per sé solo l'essenziale.

Di guerra in guerra

In questo piccolo ma profondissimo libro riflette, con la sua irripetibile originalità, sul trauma della guerra tornata a devastare il cuore dell'Europa, attraverso l'invasione dell'Ucraina da parte della Russia.
Se la natura dell’uomo non è riducibile deterministicamente alla biologia, alla chimica e alla fisica, come possiamo concepire una scienza nuova, che descriva e spieghi accuratamente cosa vuol dire essere umani?
Cosa ci rende umani? Cosa distingue Homo sapiens sapiens dagli altri primati? Nel plasmare la nostra esistenza individuale e collettiva, noi esseri umani abbiamo un margine di scelta o siamo pedine sulla scala dell’evoluzione, del tutto subordinati alle leggi fisiche che governano micro e macrocosmi?
Jeremy RifkinPianeta acqua. Ripensare la nostra casa nell'universoMilano, Mondadori, 2024, pp. 396, euro 22,00 Con questo suo contributo, Jeremy Rifkin ci sollecita a ripensare il...

La strada per la libertà

Joseph E. StiglitzLa strada per la libertà.L'economia e la società giustaTraduzione di Giovanni Garbellini,Torino, Einaudi, 2024, pp. 368, euro 19,50 18.11.24 - Stiglitz ci mostra...
Klaus Dodds descrive la geopolitica tenendone presenti sia le sue origini storico-culturali sia gli attuali interessi in gioco.
Klaus DoddsIl primo libro di geopoliticaTraduzione diChiara StangalinoTorino, Einaudi, 2023, pp. 176, euro 20,00 Senza dubbio il termine Geopolitica è molto complesso. Si riferisce alla...
Gary GerstleAscesa e declino dell'ordine neoliberaleTraduzione di Leonardo ClausiVicenza, Neri Pozza, 2024, pp.400, euro 24,00 La crisi delle democrazie occidentali - schiacciate da disuguaglianze di...
Il pianeta cartaceo si sta rapidamente sgonfiando sotto i colpi implacabili della rete e del disinteresse.

Solo la verità lo giuro

Il pianeta cartaceo si sta rapidamente sgonfiando sotto i colpi implacabili della rete e del disinteresse.
Oggi si può conversare con un computer senza poterlo distinguere da un essere umano.
Le macchine possono pensare? Questa domanda inquietante, posta da Alan Turing nel 1950, ha forse trovato una risposta: oggi si può conversare con un computer senza poterlo distinguere da un essere umano.

Nel cielo di