Una terra pura, spirituale e sorprendente come la Mongolia ha molto da insegnare a una civiltà materialista e alla ricerca di nuovi punti di riferimento come la nostra.
Da millenni il popolo mongolo vive in armonia con ogni elemento del creato, rifuggendo il possesso, prendendo per sé solo l'essenziale.

La strada per la libertà

Joseph E. StiglitzLa strada per la libertà.L'economia e la società giustaTraduzione di Giovanni Garbellini,Torino, Einaudi, 2024, pp. 368, euro 19,50 18.11.24 - Stiglitz ci mostra...
Sappiamo molto della leggenda di Matteotti ma poco della sua breve eppure intensa parabola di vita: le origini e la famiglia di agrari, la formazione intellettuale, l’imprinting europeo maturato in viaggi di studio.

Il nemico di Mussolini

L’assassinio di Giacomo Matteotti il 10 giugno 1924 segna l’inizio della parabola più sanguinosa e totalitaria del fascismo eppure, a cento anni di distanza dai fatti, il caso non appare chiuso in modo definitivo. Tanto che sono nate contese su chi avesse diritto di commemorarlo e fiorite ipotesi revisioniste .
Da sempre, le muse sono necessarie. Ma se agli albori della civiltà i poeti invocavano dee per farsi ispirare, oggi il ruolo di musa è stato affidato a delle mortali.

La vendetta delle Muse

Serena DandiniLa vendetta delle MuseMilano, HarperCollins Italia, 2023, pp.240, euro 18,00 Una legittima vendetta di donne straordinarie, che popolano queste pagine con le loro storie,...
Le multinazionali dell’acqua in bottiglia e della birra portano avanti campagne pubblicitarie basate sulle loro politiche di sostenibilità.
La «crisi idrica globale» è un argomento di grande apprensione, in questo avvio di terzo millennio. E la risposta al problema resta inadeguata: anziché alla comprensione della crisi, si lavora alla sua spettacolarizzazione.
Andare per i luoghi del Risorgimento
Dalle piazze Garibaldi ai forti abbandonati, tra lapidi dimenticate e paesaggi incontaminati, si viaggia dentro una storia di solito ricordata solo per capitoletti che, se riannodati, restituiscono a un Paese profondamente diverso il senso della sua unità.
L'uomo è una creatura mancante
Umberto GalimbertiL’uomo nell’età della tecnicaNocera Inferiore (SA), Orthotes Editrice, pp 62, euro 6,00 In questo intervento Umberto Galimberti smonta il tema della tecnica intesa come...
François HartogLa nazione, la religione, l’avvenireSulle tracce di Ernest RenanMilano, Raffaello Cortina, 2024, pp.192, euro 18,00 17.12.24 - Ernest Renan (1823-1892) fu un uomo di...

Sparta

Laura PepeSpartaBari, Laterza, 2024, pp. 256, euro 20,00 Sparta non ha lasciato in eredità una splendida acropoli ancora visitabile. Sparta non annovera tra i suoi...
Passati, presenti, futuri; il passato è fissato, il futuro aperto... Bene, tutto questo si è rivelato falso.

Libro. L’ordine del tempo

Carlo RovelliL'ordine del tempoMilano, Adelphi, 2017, pp.207, euro 14,00 In questo suo libro l'autore coinvolge il lettore parlando dello scorrere del tempo. Un mistero di...

Nel cielo di