L’incolto è un aspetto del mondo che viviamo e della condizione umana. Non è un caso che alcune società lo abbiano "sacralizzato" e spesso posto al centro di rituali, proteggendolo dall’invasività e dall’avidità umana
Un intreccio inestricabile di quattro mondi (biologico, neurobiologico, cognitivo e cosciente) dalla cui continua interazione scaturisce la nostra coscienza
Il pianeta cartaceo si sta rapidamente sgonfiando sotto i colpi implacabili della rete e del disinteresse.
Yuval Noah HarariNexus. Breve storia delle reti di informazione dall'età della pietra all'IATraduzione di Marco PianiMilano, Bompiani, 2024, pp. 612 , euro 26,00
La storia...
Francesco PallanteSpezzare l’ItaliaLe regioni come minaccia all'unità del PaeseTorino, Einaudi, 2024, pp.144, euro 13,00
Spinto al limite del secessionismo, il regionalismo ha peggiorato lo Stato...
Ersilia VaudoMirabilisCinque intuizioni (più altre in arrivo) che hanno rivoluzionato la nostra idea di universoTorino, Einaudi, 2023, pp. 168, euro 15,00
La mano che fa...
Il primo libro mai scritto sull’invasione tedesca dell’Unione Sovietica.
Emmanuel ToddLa sconfitta dell'OccidenteTraduzione, Michele Zurlo, Alessandro CiappaRoma, Fazi, 2024, pp. 360, euro 20,00
La sconfitta dell’Occidente, a cui fa riferimento il titolo di questo...
Dal momento in cui è apparsa nel 1514, la Melencolia I di Dürer è ascesa a icona di culto
Cosa ci rende umani? Cosa distingue Homo sapiens sapiens dagli altri primati? Nel plasmare la nostra esistenza individuale e collettiva, noi esseri umani abbiamo un margine di scelta o siamo pedine sulla scala dell’evoluzione, del tutto subordinati alle leggi fisiche che governano micro e macrocosmi?