Nicola Gratteri, Antonio NicasoUna Cosa solaCome le mafie si sono integrate al potereMilano, Mondadori, 2024, pp. 204, euro 19,00 02.12.24 - Oggi le mafie non...
Il pianeta cartaceo si sta rapidamente sgonfiando sotto i colpi implacabili della rete e del disinteresse.

Solo la verità lo giuro

Il pianeta cartaceo si sta rapidamente sgonfiando sotto i colpi implacabili della rete e del disinteresse.
L’incolto è un aspetto del mondo che viviamo e della condizione umana.
L’incolto è un aspetto del mondo che viviamo e della condizione umana. Non è un caso che alcune società lo abbiano "sacralizzato" e spesso posto al centro di rituali, proteggendolo dall’invasività e dall’avidità umana

M. L’ora del destino

Antonio ScuratiM. L'ora del destinoMilano, Bompiani, 2024, pp. 672, euro 24,00 A questo quarto pannello della sua epopea letteraria e civile Scurati affida il gigantesco...
Per riannodare i fili di questi mondi lontani e poco riconoscibili è necessario un lavoro lungo anni.

Un frammento alla volta

Marcella FrangipaneUn frammento alla voltaDieci lezioni dall'archeologiaBologna, il Mulino, pp. 280, euro 18,00 Gli oggetti hanno un’anima e una storia che passa attraverso le mani...

Il Libro. Prima del Big Bang

Gian Francesco GiudicePrima del Big BangMilano, Rizzoli, 9/23, pp. 252, euro 19,00 Un fisico teorico tra i più importanti del CERN di Ginevra torna in...
I colpevoli delle stragi non sono mai stati trovati né sono mai stati puniti.
Patria dei misteri. Terra delle mezze verità. Luogo di omertà e silenzi impenetrabili. È davvero questa l’Italia?
I vecchi spettri non spariscono mai del tutto.

Il fascismo a fumetti

Claudio CarabbaIl fascismo a fumettiMilano, Bompiani, 2024, pp. 320, euro 15,00 Il Corriere dei Piccoli, L'Avventuroso, l'Intrepido, ma anche Topolino e Paperino: nessuno è passato...
Un regime autoritario che, pur mantenendo la sua natura, guarda al futuro con ambizione, memore della sua gloriosa civiltà passata.
Sappiamo molto della leggenda di Matteotti ma poco della sua breve eppure intensa parabola di vita: le origini e la famiglia di agrari, la formazione intellettuale, l’imprinting europeo maturato in viaggi di studio.

Il nemico di Mussolini

L’assassinio di Giacomo Matteotti il 10 giugno 1924 segna l’inizio della parabola più sanguinosa e totalitaria del fascismo eppure, a cento anni di distanza dai fatti, il caso non appare chiuso in modo definitivo. Tanto che sono nate contese su chi avesse diritto di commemorarlo e fiorite ipotesi revisioniste .

Nel cielo di