Cosa ci rende umani? Cosa distingue Homo sapiens sapiens dagli altri primati? Nel plasmare la nostra esistenza individuale e collettiva, noi esseri umani abbiamo un margine di scelta o siamo pedine sulla scala dell’evoluzione, del tutto subordinati alle leggi fisiche che governano micro e macrocosmi?
Stefano MazzottiMeravigliose creatureLa diversità della vita come non la conosciamoBologna, il Mulino, 2024, pp. 256, euro 18,00
Missione Terra: un viaggio straordinario alla scoperta di...
Francesco PallanteSpezzare l’ItaliaLe regioni come minaccia all'unità del PaeseTorino, Einaudi, 2024, pp.144, euro 13,00
Spinto al limite del secessionismo, il regionalismo ha peggiorato lo Stato...
Neil ShubinCostruire la vitaQuattro miliardi di anni dai fossili al DNATraduzione di Isabella C. BlumMilano, Adelphi, 2024, pp. 296, euro 28,00
Quando nel 1986, durante...
Giordano Bruno GuerriBenitoStoria di un italianoMilano, Rizzoli, 2024, pp. 348, euro 27,00
La tesi di Giordano Bruno Guerri nel suo libro "Benito" è deflagrante quanto...
Umberto GalimbertiL’uomo nell’età della tecnicaNocera Inferiore (SA), Orthotes Editrice, pp 62, euro 6,00
In questo intervento Umberto Galimberti smonta il tema della tecnica intesa come...
Un’opera capitale, spregiudicata e sconvolgente, che denuncia l’insorgere di un’inedita alleanza tra la borghesia – classe «vile» e «idiota» quanto la nobiltà settecentesca – e il socialismo «abusivo» dei partiti.
Walter F. OttoDionisoMito e cultoA cura di Giampiero MorettiMilano, Adelphi, 2024, pp. 285, euro 16,00
10.12.24 - Inaudita e ingannevole è la presenza di Dioniso,...
Daniele CaligioreCurarsi con l'Intelligenza ArtificialeBologna, il Mulino, 2024, pp.168, euro 14,00
Diagnosi attraverso le immagini, robot chirurghi, gemelli digitali, metaverso sono alcune delle applicazioni in...
François HartogLa nazione, la religione, l’avvenireSulle tracce di Ernest RenanMilano, Raffaello Cortina, 2024, pp.192, euro 18,00
17.12.24 - Ernest Renan (1823-1892) fu un uomo di...












