Difficilmente riconducibili alle categorie di destra e sinistra questi partiti vengono convenzionalmente definiti come populisti o sovranisti.
Antonio ScuratiFascismo e populismoMussolini oggiMilano, Bompiani, 2023, pp. 128, euro 12,00 L’allarme per un ipotetico ritorno del fascismo guarda nella direzione sbagliata. L’attenzione degli allarmati...

Dioniso

Walter F. OttoDionisoMito e cultoA cura di Giampiero MorettiMilano, Adelphi, 2024, pp. 285, euro 16,00 10.12.24 - Inaudita e ingannevole è la presenza di Dioniso,...

Manuale dell’onnivoro

Michael PollanManuale dell'onnivoroIllustrazioni di Maira KalmanTraduzione di Livia SignoriniMilano, Adelphi, 2024, pp. 230, euro 24,00 18.11.24 - Non mangiate nulla che la vostra bisnonna non...
Le multinazionali dell’acqua in bottiglia e della birra portano avanti campagne pubblicitarie basate sulle loro politiche di sostenibilità.
La «crisi idrica globale» è un argomento di grande apprensione, in questo avvio di terzo millennio. E la risposta al problema resta inadeguata: anziché alla comprensione della crisi, si lavora alla sua spettacolarizzazione.
Il degrado di una classe politica con la credibilità compromessa, e il suo distacco dalla società civile, sembrano inarrestabili.

Io so’ io

una nuova requisitoria impietosa contro il mondo degli intoccabili, sordo a ogni richiesta di trasparenza, responsabilità e cambiamento.

Per amore della Patria

Maurizio ViroliPer amore della PatriaPatriottismo e nazionalismo nella storiaBari, Laterza, 2020, pp. 189, euro 12,00 La parola patria, con poche eccezioni, è stata pronunciata con...
Emmanuel ToddLa sconfitta dell'OccidenteTraduzione, Michele Zurlo, Alessandro CiappaRoma, Fazi, 2024, pp. 360, euro 20,00 La sconfitta dell’Occidente, a cui fa riferimento il titolo di questo...
i membri della malavita si stiano trasformando in figure sempre più ibride, abili nell'operare sia nell'ambiente digitale sia in quello fisico
Nicola Gratteri, Antonio NicasoIl grifone. Come la tecnologia sta cambiando il volto della 'ndranghetaMilano, Mondadori, Nov.2023, pp. 180, euro 18,00 Nicola Gratteri ricopre il ruolo...
Attingendo alla sua esperienza diretta, Cottarelli esamina lo stato della nostra politica. Ne registra le storture, le inefficienze, le potenzialità perdute.
Non molti, invece, possono affermare di sapere con chiarezza come funzioni il sistema politico italiano e cosa accada realmente nei palazzi del potere.
Sappiamo molto della leggenda di Matteotti ma poco della sua breve eppure intensa parabola di vita: le origini e la famiglia di agrari, la formazione intellettuale, l’imprinting europeo maturato in viaggi di studio.

Il nemico di Mussolini

L’assassinio di Giacomo Matteotti il 10 giugno 1924 segna l’inizio della parabola più sanguinosa e totalitaria del fascismo eppure, a cento anni di distanza dai fatti, il caso non appare chiuso in modo definitivo. Tanto che sono nate contese su chi avesse diritto di commemorarlo e fiorite ipotesi revisioniste .

Nel cielo di