Un regime autoritario che, pur mantenendo la sua natura, guarda al futuro con ambizione, memore della sua gloriosa civiltà passata.
Carlo CottarelliChimere. Sogni e fallimenti dell'economiaMilano, Feltrinelli, 2023, pp. 192 euro. 17,00. 24.07.23 - Sette grandi sogni e altrettanti fallimenti. Idee visionarie che avevano lo...
Questa definizione di Occidente ha senso o è soltanto utile oggi per ragioni strumentali?
Franco CardiniLa deriva dell'OccidenteBari, Laterza Editori, 2023, pp.176, euro 17,00 Oggi, con la guerra in Ucraina, sembra ritornare in auge un concetto di Occidente tutto...
Le multinazionali dell’acqua in bottiglia e della birra portano avanti campagne pubblicitarie basate sulle loro politiche di sostenibilità.
La «crisi idrica globale» è un argomento di grande apprensione, in questo avvio di terzo millennio. E la risposta al problema resta inadeguata: anziché alla comprensione della crisi, si lavora alla sua spettacolarizzazione.

Il prigioniero libero

Giuseppe TrautteurIl prigioniero liberoMilano, Adelphi, 2020, pp. 144, euro 17,10 Tutti i nostri codici, sotto tutti i regimi, si basano sul principio di responsabilità e...

La versione degli alberi

Stefano MancusoLa versione degli alberiTorino, Einaudi, 2024, pp. 192, euro 17,00 25.11.24 - Gli abitanti di Edrevia sono divisi in clan, e ognuno di loro...
Jeremy RifkinPianeta acqua. Ripensare la nostra casa nell'universoMilano, Mondadori, 2024, pp. 396, euro 22,00 Con questo suo contributo, Jeremy Rifkin ci sollecita a ripensare il...
i membri della malavita si stiano trasformando in figure sempre più ibride, abili nell'operare sia nell'ambiente digitale sia in quello fisico
Nicola Gratteri, Antonio NicasoIl grifone. Come la tecnologia sta cambiando il volto della 'ndranghetaMilano, Mondadori, Nov.2023, pp. 180, euro 18,00 Nicola Gratteri ricopre il ruolo...
Difficilmente riconducibili alle categorie di destra e sinistra questi partiti vengono convenzionalmente definiti come populisti o sovranisti.
Antonio ScuratiFascismo e populismoMussolini oggiMilano, Bompiani, 2023, pp. 128, euro 12,00 L’allarme per un ipotetico ritorno del fascismo guarda nella direzione sbagliata. L’attenzione degli allarmati...
Oggi si può conversare con un computer senza poterlo distinguere da un essere umano.
Le macchine possono pensare? Questa domanda inquietante, posta da Alan Turing nel 1950, ha forse trovato una risposta: oggi si può conversare con un computer senza poterlo distinguere da un essere umano.

Nel cielo di