Andrew SpannausRivincitaL'enigma americano spiegato agli europeiMilano, Solferino, 2024, pp. 272, euro 18,00 L’immagine dell’America, oggi, ci appare per molti versi indecifrabile. Nelle cronache, la più...
Giordano Bruno GuerriBenitoStoria di un italianoMilano, Rizzoli, 2024, pp. 348, euro 27,00 La tesi di Giordano Bruno Guerri nel suo libro "Benito" è deflagrante quanto...
Per riannodare i fili di questi mondi lontani e poco riconoscibili è necessario un lavoro lungo anni.

Un frammento alla volta

Marcella FrangipaneUn frammento alla voltaDieci lezioni dall'archeologiaBologna, il Mulino, pp. 280, euro 18,00 Gli oggetti hanno un’anima e una storia che passa attraverso le mani...
Questa definizione di Occidente ha senso o è soltanto utile oggi per ragioni strumentali?
Franco CardiniLa deriva dell'OccidenteBari, Laterza Editori, 2023, pp.176, euro 17,00 Oggi, con la guerra in Ucraina, sembra ritornare in auge un concetto di Occidente tutto...
i membri della malavita si stiano trasformando in figure sempre più ibride, abili nell'operare sia nell'ambiente digitale sia in quello fisico
Nicola Gratteri, Antonio NicasoIl grifone. Come la tecnologia sta cambiando il volto della 'ndranghetaMilano, Mondadori, Nov.2023, pp. 180, euro 18,00 Nicola Gratteri ricopre il ruolo...
È possibile “imparare” nuovi gusti

Cavallette a colazione

Perché il solo sospetto di poter ingerire della farina di grillo ci chiude la bocca dello stomaco? E perché invece ciò non accade con dei gamberoni alla piastra? Semplicemente abbiamo appreso determinati gusti (e disgusti) in famiglia e in
Fino a quel momento la ricerca della verità storica era un percorso clandestino, accidentato, fortuito.
Gli stessi slogan, le stesse prigioni, le stesse bugie: la storia dell'Unione Sovietica e della Russia è un movimento circolare che riproduce pratiche repressive, tecniche di propaganda e cliché del passato.
Il degrado di una classe politica con la credibilità compromessa, e il suo distacco dalla società civile, sembrano inarrestabili.

Io so’ io

una nuova requisitoria impietosa contro il mondo degli intoccabili, sordo a ogni richiesta di trasparenza, responsabilità e cambiamento.
L’incolto è un aspetto del mondo che viviamo e della condizione umana.
L’incolto è un aspetto del mondo che viviamo e della condizione umana. Non è un caso che alcune società lo abbiano "sacralizzato" e spesso posto al centro di rituali, proteggendolo dall’invasività e dall’avidità umana

Narcotopia

Patrick WinnNarcotopiaPrefazione di Roberto SavianoTraduzione di Svevo D’OnofrioMilano, Adelphi, 2024, pp. 503, euro 3,0 Narcotopia è la storia vera e mai raccontata dei Wa, una...

Nel cielo di