Una specie non particolarmente forte o rapida, ma piena di risorse, capace di modificare la composizione dell’atmosfera o di alterare gli equilibri chimici degli oceani. Noi, tuttavia, a differenza dei dinosauri ci distruggeremo da soli, avvisa l’autrice.
Umberto GalimbertiL'etica del viandanteMilano, Feltrinelli, 2023, pp. 480 euro 22,00
Oggi l’uomo sa di non essere al centro, ma solo ai margini di una galassia...
Marco TravaglioIl SantoRoma, PaperFIRST, 2023, pp. 522, euro 17,00
17.07.23 - «Il libro definitivo con tutto ciò che dobbiamo sapere e ricordare per evitare il...
Serena DandiniLa vendetta delle MuseMilano, HarperCollins Italia, 2023, pp.240, euro 18,00
Una legittima vendetta di donne straordinarie, che popolano queste pagine con le loro storie,...
Gian Francesco GiudicePrima del Big BangMilano, Rizzoli, 9/23, pp. 252, euro 19,00
Un fisico teorico tra i più importanti del CERN di Ginevra torna in...
Massimo Della ValleIl tempo della LuceMilano, Morellini editore, 2022, pp. 86, euro 14,90
12.07.23 - Poesia e scienza giocano a consegnarsi i confini, ad anticiparsi,...
Edgar WindArte e anarchiaTraduzione di J. Rodolfo WilcockMilano, Adelphi, 1997, 6ª ediz., pp. 230, euro 32,00
14.09.23 - L’arte e gli artisti sono considerati un...
Carlo CottarelliChimere. Sogni e fallimenti dell'economiaMilano, Feltrinelli, 2023, pp. 192 euro. 17,00.
24.07.23 - Sette grandi sogni e altrettanti fallimenti. Idee visionarie che avevano lo...
Cosa ci rende umani? Cosa distingue Homo sapiens sapiens dagli altri primati? Nel plasmare la nostra esistenza individuale e collettiva, noi esseri umani abbiamo un margine di scelta o siamo pedine sulla scala dell’evoluzione, del tutto subordinati alle leggi fisiche che governano micro e macrocosmi?
Il 24 dicembre del 1915, mentre prendeva il tè nel suo appartamento di Berlino, Albert Einstein ricevette una busta inviata dalle trincee della prima guerra mondiale. La busta aveva attraversato un continente in fiamme; era sporca, stropicciata e coperta di fango.