Il ghiaccio marino agisce come un cuscinetto tra l'oceano e l'atmosfera
Il ghiaccio marino sia sulla parte superiore sia inferiore del pianeta continua a diminuire. Nelle acque intorno all’Antartide, la copertura di ghiaccio si è ridotta ai minimi quasi storici per il terzo anno consecutivo.
Torbiera in provincia di Ferrara
All’origine di significative emissioni di gas serra c'è il pericoloso fenomeno spontaneo dei cosiddetti "incendi fantasma" che coinvolgono le torbiere di tutto il mondo. A rivelarlo è la ricerca di un gruppo di studiosi coordinato da Claudio Natali dell’Università di Firenze, condotto in collaborazione con l’Università di Ferrara. Lo...
23.01.25 - I PFAS (sostanze poli- e per-fluoroalchiliche) in pratica sono ovunque. Sono presenti nel 79% dei campioni di acqua potabile analizzati da Greenpeace Italia nell’ambito dell'indagine indipendente “Acque Senza Veleni”. L’organizzazione ambientalista, che tra settembre e ottobre 2024 ha raccolto campioni in 235 città di tutte le Regioni...
11.12.24 - Analizzati i dati medio forte degli ultimi 44 anni sull’aumento significativo della turbolenza aerea nei cieli europei, inclusi quelli italiani. Lo studio è stato condotto da un gruppo di ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ed è stato pubblicato nella rivista Geophysical Research Letters. Questo...
Svelato il mistero attorno al lungo segnale sismico registrato un anno fa in tutto il pianeta e mai osservato in precedenza . Si è trattato di una enorme frana che ha interessato il fiordo di Dickson, nella Groenlandia nord-orientale, generando una gigantesca onda di tsunami che ha fatto oscillare...
Enea Progetto SO-FREE
La sfida: sviluppare un sistema di cogenerazione innovativo con celle a combustibile in grado di operare con idrogeno in miscela per produrre energia elettrica e calore “carbon free”, favorendo la penetrazione delle energie rinnovabili e riducendo le emissioni di gas serra. È lo scopo del progetto SO-FREE al quale...
Nel prodotto di scarto della lavorazione del pomodoro si nasconde un elevato contenuto di molecole benefiche. Lo ha dimostrato una ricerca condotta da ENEA e Università della Tuscia (coordinatore) i cui risultati sono stati pubblicati nella rivista Food Chemistry. Per la prima volta sono state messe a confronto le...
Sviluppato da ENEA, il sistema - composto da una sorgente Terahertz (THz) a stato solido e da un rivelatore - è in grado di misurare il contenuto di acqua nelle nocciole
È il cosiddetto “punto triplo”, cioè la confluenza di tre masse d’aria: umida, secca e più fredda.
I tornado che si manifestano nel Nord Italia, e in particolare nella zona della Pianura Padana, si formano alla confluenza di tre masse d’aria con caratteristiche e provenienza diversa
L'arsenico è uno degli elementi più tossici presenti sulla Terra ed è presente nelle acque sotterranee utilizzate per fornire acqua potabile in molti paesi del mondo.
Un gruppo di ricerca dell’Istituto per la tecnologia delle membrane (Cnr-Itm) ha sviluppato una nuova membrana resa chimicamente selettiva per l’arsenico e in grado di abbatterne la sua concentrazione nelle acque.