L'inquinamento atmosferico è il principale fattore di rischio per la salute in Europa, secondo l'Oms. Particolarmente dannoso è il particolato fine (Pm2.5) che, a...
02.07.25 – Al termine dell’ultima era glaciale, circa 18 mila anni fa, la Corrente circumpolare profonda è riuscita a risalire il margine nel Mare di Ross,...
È quanto scoperto da un gruppo di ricerca internazionale coordinato dall’Istituto di scienze polari del Cnr e dall’Università Ca’ Foscari Venezia.
A causa del riscaldamento globale si sta rapidamente perdendo il segnale climatico contenuto nei ghiacciai delle isole Svalbard che si stanno sciogliendo ad una velocità impressionante. È quanto scoperto da un gruppo di ricerca internazionale coordinato dall’Istituto di scienze polari del Cnr e dall’Università Ca’ Foscari Venezia. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista The Cryosphere
L’inquinamento indoor - quello dentro casa per intenderci - nelle aree urbane ha lo stesso effetto sulla salute al pari dell’inquinamento esterno con possibili...
Arriva l’algoritmo che traccia l’inquinamento dell’aria fino alla fonte
L'algoritmo messo a punto dall’ENEA identifica la provenienza per settore e area geografica delle emissioni inquinanti,
L'arsenico è uno degli elementi più tossici presenti sulla Terra ed è presente nelle acque sotterranee utilizzate per fornire acqua potabile in molti paesi del mondo.
Un gruppo di ricerca dell’Istituto per la tecnologia delle membrane (Cnr-Itm) ha sviluppato una nuova membrana resa chimicamente selettiva per l’arsenico e in grado di abbatterne la sua concentrazione nelle acque.
La specie appartiene al genere Campanula ed è stata denominata Campanula bergomensis, ovvero di Bergamo.
Scoperta e identificata nelle Prealpi Bergamasche una nuova campanula. È il risultato di una serie di ricerche condotte da un gruppo di studio coordinato...
21.06.25 - Una bella notizia per chi crede in un'Europa più unita e sicura dal punto di vista energetico: i gestori delle reti elettriche...
16.06.25 - Il 2025 segna un punto di svolta per la mobilità elettrica in Italia e in Europa. Motus-E, la principale associazione italiana per...
L'edizione 2023 del rapporto European State of the Climate (ESOTC) del Copernicus Climate Change Service (C3S*), prodotto per la prima volta congiuntamente con l'Organizzazione...

Nel cielo di