23.01.25 - I PFAS (sostanze poli- e per-fluoroalchiliche) in pratica sono ovunque. Sono presenti nel 79% dei campioni di acqua potabile analizzati da Greenpeace...
L’inquinamento indoor - quello dentro casa per intenderci - nelle aree urbane ha lo stesso effetto sulla salute al pari dell’inquinamento esterno con possibili...
07.11.24 - Alimenti funzionali da scarti agroalimentari, piante come biofabbrica per la produzione di farmaci ma anche biomolecole potenziate per curare gravi patologie. Sono...
29.08.23 - Dimostrato la presenza nel Mar Adriatico di una seconda specie di granchio blu, il Portunus segnis, originario del Mar Rosso e dell’Oceano...
Torbiera in provincia di Ferrara
All’origine di significative emissioni di gas serra c'è il pericoloso fenomeno spontaneo dei cosiddetti "incendi fantasma" che coinvolgono le torbiere di tutto il mondo....
L'inquinamento atmosferico è il principale fattore di rischio per la salute in Europa, secondo l'Oms. Particolarmente dannoso è il particolato fine (Pm2.5) che, a...
Svelato il mistero attorno al lungo segnale sismico registrato un anno fa in tutto il pianeta e mai osservato in precedenza . Si è...
L'edizione 2023 del rapporto European State of the Climate (ESOTC) del Copernicus Climate Change Service (C3S*), prodotto per la prima volta congiuntamente con l'Organizzazione...
Gli adesivi si trovano un po' ovunque: nelle scarpe sportive, negli smartphone, nei rivestimenti per pavimenti, nei mobili, nei tessuti o negli imballaggi.
Gli adesivi sono quasi sempre a base di materie prime fossili come il petrolio. Ma adesso ci sono delle novità. I ricercatori del Fraunhofer recentemente hanno sviluppato un processo che consente di utilizzare la cheratina per questo scopo.
Il progetto alternativo al litio-ione è sviluppato da ENEA e Università Sapienza di Roma L'alternativa alle batterie litio-ione per applicazioni nella mobilità elettrica e per...

Nel cielo di