Franco CardiniLa deriva dell'OccidenteBari, Laterza Editori, 2023, pp.176, euro 17,00
Oggi, con la guerra in Ucraina, sembra ritornare in auge un concetto di Occidente tutto...
Serena DandiniLa vendetta delle MuseMilano, HarperCollins Italia, 2023, pp.240, euro 18,00
Una legittima vendetta di donne straordinarie, che popolano queste pagine con le loro storie,...
La Cina sta lentamente ma inesorabilmente infiltrando la realtà italiana, ponendo al centro del mirino della sua raffinata strategia – tra soft e sharp power – le istituzioni politiche italiane, gli affari, la finanza, il mondo accademico, la cultura e i Media.
Un saggio lucido sul presidenzialismo prossimo terreno di scontro politico tra i partiti. Un tema, da sempre fonte di aspre controversie. Il presidenzialismo è la grande riforma annunciata dal Governo Meloni, che potrebbe realizzarsi nella diciannovesima legislatura dopo decenni d’attese e di dibattiti.
In breve tempo le grandi multinazionali della consulenza – McKinsey, Bcg, Deloitte, Kpmg, PwC e poche altre – hanno conquistato un potere enorme nell’economia contemporanea. Come hanno fatto?
Da millenni il popolo mongolo vive in armonia con ogni elemento del creato, rifuggendo il possesso, prendendo per sé solo l'essenziale.
Liberali, liberisti, liberal; il liberalismo è un campo di battaglia del XXI secolo. Oggi è liberale difendere la concorrenza o contrastare i nuovi oligopoli del web?
Il primo libro mai scritto sull’invasione tedesca dell’Unione Sovietica.
Le macchine possono pensare? Questa domanda inquietante, posta da Alan Turing nel 1950, ha forse trovato una risposta: oggi si può conversare con un computer senza poterlo distinguere da un essere umano.
Stefano MancusoFitopolis, la città viventeBari, Laterza, 2023, pp 168, euro 18,00
Da troppo tempo ci siamo posti al di fuori della natura, dimenticandoci che rispondiamo...