I tumori si nutrono di ferro attraverso un meccanismo neonatale
Antartide, rete idrografica subglaciale (credit: ingv.it)
19.12.24 - Il lago Enigma, in Antartide, comincia a rivelare pezzi dei suoi segreti. Un team internazionale di ricercatori...
Avviata una collaborazione interuniversitaria tra l'Università di Milano-Bicocca e l'Università dell'Insubria per convertire re materiali di scarto in prodotti ad alto valore aggiunto come gli amminoacidi. È l’obiettivo del progetto «Meat from wood» (Carne dal legno)
Gli stellarator QI promettono una fonte di energia pulita, sicura e praticamente illimitata. La scienza dietro questa classe di dispositivi di confinamento magnetico per fusione è oggetto di ricerca da più di sei decenni.
È una delle più suggestive frontiera della fisica: riuscire ad assemblare le molecole di DNA come fossero mattoncini lego o pezzi di un puzzle,...
«Non vi furono contatti diretti tra i gruppi di Neandertaliani e primi Homo sapiens che raggiunsero la Penisola italiana in due diverse ondate tra...
Dopo lunghi decenni di ipotesi e teorie, uno studio condotto da ricercatori dell’INGV, adesso, fornisce le prove dell’origine geologica dei Monti Peloritani in Sicilia,...
Sviluppato un materiale innovativo in grado di catturare nanoparticelle d'argento disperse nell'acqua. È il risultato del lavoro di un gruppo congiunto di ricercatori dell'ENEA e dell'Università di Pavia. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista scientifica “Molecules” .
Nuove scoperte sulla di salinità avvenuta nel Mediterraneo circa 6 milioni di anni fa che provocò il progressivo disseccamento del bacino.
25.02.25 - Il primo insediamento greco nel Mediterraneo occidentale è avvenuto nell’VIII secolo a.C. nell’isola vulcanica di Ischia che ben presto diventò un vero...