Cambia la storia scritta a partire dalla riscoperta di Pompei nel 1748. Uno studio dell’antico DNA estratto dai resti ossei, intrappolati nei famosi calchi...
Antartide, visione aerea del campo base (credit: unive.it, PNRA,IPEV) 10.01.25 - Risultato storico per le scienze del clima con la quarta campagna antartica del progetto...
04.07.23 - L’esperimento IceCube, il più grande telescopio di neutrini del mondo che da oltre dieci anni studia il cosmo dalle lande desolate e...
Dimostrato l’esistenza di due gruppi di popolazioni diverse culturalmente ma anche geneticamente nell’area che va dal Mar Nero alla regione del Mar Baltico
Dimostrato l’esistenza di due gruppi di popolazioni diverse culturalmente ma anche geneticamente nell’area che va dal Mar Nero alla regione del Mar Baltico nel corso del Mesolitico e del Neolitico. Il risultato è frutto di un nuovo studio internazionale che ha visto la partecipazione della Sapienza Università di Roma. Nel corso dei lavori sono stati analizzati più di 1.600 antichi genomi umani.
Il test è stato eseguito nel Regno Unito su 14 volontari che hanno inalato per due ore una particolare forma di grafene, senza mostrare alcun effetto negativo a breve termine sulla salute.
Gli effetti del grafene, il "materiale delle meraviglie", sperimentati per la prima volta sull’uomo. Il grafene per il suo potenziale rivoluzionario sta aprendo nuovi orizzonti in applicazioni che vanno dall’elettronica all’abbigliamento, da dispositivi e sensori impiantabili a "veicolo" per terapie mirate contro cancro e altre malattie.
29.05.25 - Una delle competenze cognitive più sofisticate dell’essere umano è la capacità di creare e interpretare metafore. Ebbene, in un prossimo futuro, queste...
Il positronio è un fratello minore dell'idrogeno, con un positrone che sostituisce il protone
Una nuvola di positronio, l’atomo più leggero presente in natura, per la prima volta è stata raffreddata grazie all’utilizzo di un laser. A ottenere l’attesa prova sperimentale di questo processo è stata la collaborazione scientifica dell’esperimento AEgIS
Il Mediterraneo durante la crisi di salinità Messiniana
Nuove scoperte sulla di salinità avvenuta nel Mediterraneo circa 6 milioni di anni fa che provocò il progressivo disseccamento del bacino.
12.02.25 - Il collegamento tra intestino di modelli animali e cervello nella malattia di Alzheimer è stato dimostrato utilizzando tecniche avanzate di imaging a...
Confermata l'esistenza di un legame diretto tra microbiota intestinale e sistema nervoso periferico.

Nel cielo di