È possibile migliorare le prestazioni delle celle solari semitrasparenti a perovskite “manipolando” l’interazione della luce in elettrodi trasparenti.
Come ridurre al minimo il rilascio di trizio all’interno dei reattori nucleari a fissione e fusione e mitigare così l’impatto sull’ambiente di questa sostanza radiotossica. È questo l’obiettivo del progetto Ue TITANS
La Commissione UE ha lanciato inviti a presentare proposte nell’ambito del programma di lavoro digitale, industriale e spaziale 2023-2024 di Orizzonte Europa per la ricerca e l’innovazione nel campo dell’intelligenza artificiale (AI) e delle tecnologie quantistiche.
Migliorare la sostenibilità e le prestazioni dei reattori nucleari di IV generazione favorendo il riciclo del combustibile già utilizzato per ridurre le scorie a lunga vita.
Realizzata la prima finestra "ibrida" intelligente, capace di generare energia elettrica dalla luce solare e di ricevere dati attraverso la luce visibile in modalità wireless
Allo studio nuovi materiali per celle fotovoltaiche innovative e ad alta efficienza che consentano di ridurre le dimensioni degli impianti, ma anche i costi...
Gli scarti di lavorazione della fibra di carbonio saranno utilizzati per fornire nuovi materiali compositi resistenti, leggeri e low cost per il settore automobilistico...
Chiarito uno dei tanti misteri dei superconduttori ad alta temperatura critica che ha per protagonisti i cuprati ossia la classe di composti inorganici a...
Completata con successo la terza e ultima campagna sperimentale in deuterio e trizio (DTE3) sull’impianto sperimentale a fusione Joint European Torus (JET). Gli esperimenti...
Una ricerca del Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia ha messo a punto un nuovo materiale polimerico composito, in grado di assorbire l’energia dei raggi laser e trasformarla in movimenti microscopici di parti meccaniche