Completata con successo la terza e ultima campagna sperimentale in deuterio e trizio (DTE3) sull’impianto sperimentale a fusione Joint European Torus (JET). Gli esperimenti hanno indagato processi di fusione e tecniche di controllo in condizioni simili a quelle previste per le future centrali a fusione. La campagna sperimentale su...
Una ricerca del Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia ha messo a punto un nuovo materiale polimerico composito, in grado di assorbire l’energia dei raggi laser e trasformarla in movimenti microscopici di parti meccaniche
Gli scarti di lavorazione della fibra di carbonio saranno utilizzati per fornire nuovi materiali compositi resistenti, leggeri e low cost per il settore automobilistico e aerospaziale. È quanto si sta mettendo a punto con il progetto triennale MARiS, finanziato dal ministero delle Imprese e del made in Italy con...
Chiarito uno dei tanti misteri dei superconduttori ad alta temperatura critica che ha per protagonisti i cuprati ossia la classe di composti inorganici a base di rame (in latino cuprum), costituiti da ossidi misti di composizione varia, contenenti metalli alcalino-terrosi, di transizione e terre rare. I cuprati anche a...
12.12.24 - Utilizzare lo zolfo per accumulare l’energia solare: è questo l’obiettivo del progetto Sulphurreal, finanziato con circa 4 milioni di euro dall’Unione europea. E l' ENEA, in questo settore, ha realizzato un prototipo sperimentale nei laboratori del Dipartimento Tecnologie energetiche e fonti rinnovabili del Centro Ricerche Casaccia (Roma).
L’idea...
13.12.24 - Dimostrata la possibilità di manipolare l’evoluzione temporale di un sistema quantistico tramite l’interazione con impulsi di luce nell’ultravioletto estremo. Il lavoro è stato eseguito da una team di ricercatori guidato dal prof. Lukas Bruder dell’Università di Friburgo e costituito da 14 istituzioni internazionali, tra cui il Politecnico...
Migliorare la gestione e la messa in sicurezza dei rifiuti radioattivi attraverso lo sviluppo di soluzioni innovative. È l’obiettivo del progetto europeo PREDIS (Pre-disposal Management of Radioactive Waste), finanziato con oltre 23 milioni di euro dal programma Horizon 2020, che ha coinvolto 47 partner di 17 Paesi, dei quali...
Allo studio nuovi materiali per celle fotovoltaiche innovative e ad alta efficienza che consentano di ridurre le dimensioni degli impianti, ma anche i costi e l’impatto ambientale delle tecnologie, favorendone il trasferimento tecnologico verso l’industria. È quanto intende realizzare il progetto GOPV (Materiali di nuova GeneraziOne Per celle fotoVoltaiche...
Realizzata la prima finestra "ibrida" intelligente, capace di generare energia elettrica dalla luce solare e di ricevere dati attraverso la luce visibile in modalità wireless
17.12.24 - Container hi-tech per coltivare in condizioni spaziali micro-ortaggi come ravanello e cavolo verza. L’innovativa metodologia è stata presentata a Roma in occasione della 4a Giornata nazionale dello Spazio (16 dicembre), ed è stata realizzata al Centro Ricerche ENEA Casaccia nell’ambito del progetto MICROx2 finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana...