19.11.24 - Produrre un’immagine tridimensionale del flusso di neutroni per studiare le caratteristiche del plasma che sarà usato in ITER (International Thermonuclear Experimental Reactor),...
Migliorare la gestione e la messa in sicurezza dei rifiuti radioattivi attraverso lo sviluppo di soluzioni innovative. È l’obiettivo del progetto europeo PREDIS (Pre-disposal...
  Ricercatori dell’Istituto dei sistemi complessi del Cnr e di Sapienza Università di Roma hanno sviluppato un polarimetro “intelligente” ultra-veloce e super-compatto che permette di...
13.03.25 - Un’accurata analisi dei dati sui brevetti dal titolo Innovation in rare earths recycling: A quantitative and qualitative analysis of patent data, offre...
28.11.24 Prima carota estratta in questa campagna (credit: cnr.it) 28.11.24 - Iniziata in Antartide la quarta e decisiva campagna di perforazione del progetto...
21.12.24 - Con l'arrivo a Napoli di Triton 3300/3 MKII, il moderno batiscafo che diventa operativo in forza alla Stazione Zoologica "Anton Dohrn", prendono...
Sviluppare soluzioni innovative per scienza, energia e ambiente: l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e ASG Superconductors mettono a sistema le competenze e le...
Verso superconduttori più sostenibili
Chiarito uno dei tanti misteri dei superconduttori ad alta temperatura critica che ha per protagonisti i cuprati ossia la classe di composti inorganici a...
ridurre le scorie a lunga vita.
Migliorare la sostenibilità e le prestazioni dei reattori nucleari di IV generazione favorendo il riciclo del combustibile già utilizzato per ridurre le scorie a lunga vita.
È il primo esempio di finestra fotovoltaica dotata anche della capacità di scambiare dati attraverso la luce mediante la tecnologia VLC (Visible Light Communication)
Realizzata la prima finestra "ibrida" intelligente, capace di generare energia elettrica dalla luce solare e di ricevere dati attraverso la luce visibile in modalità wireless

Nel cielo di