La campagna osservativa ha coinvolto 12 grandi strumenti sia da terra sia dallo spazio
31.08.23 - Un gruppo internazionale di astronomi ha svelato il misterioso...
27.03.23 - Parata di cinque pianeti questa sera in cielo. Lo spettacolo inizierà a ovest al calar del Sole e vede come protagonisti Giove,...
Da questa sera sarà visibile con un binocolo, La cometa 12P/Pons-Brooks da mesi in avvicinamento alla Terra. La cometa sarà visibile un'ora e mezza dopo il tramonto del Sole, bassa sull’orizzonte a nord-ovest, verso la costellazione di Andromeda.
Il lancio è previsto tra ottobre e dicembre 2028 dal Kennedy Space Center in Florida. La missione Rosalind Franklin di ExoMars porterà un rover europeo dotato di strumentazione all'avanguardia per l'esplorazione autonoma della superficie marziana.
Un'equipe internazionale di astrofisici e astronomi ha individuato un'esplosione distante di onde radio cosmiche della durata di meno di un millisecondo. Questo «lampo radio...
Un gruppo di astronomi - utilizzando il VLT (Very Large Telescope) dell'ESO (l'Osservatorio Europeo Australe) - ha scoperto un quasar calcolato come il più brillante della sua classe, ma anche l'oggetto più luminoso mai osservato. I quasar sono i nuclei luminosi di galassie distanti e sono alimentati da buchi neri supermassicci.
27.02.25 - La comparsa stagionale di acqua su alcune dune marziane potrebbe essere stata osservata per la prima volta allo stato liquido. I dati...
07.05.25 - Circondato da un disco luminoso e con due getti prodotti da un buco nero supermassiccio, uno dei quali orientato verso la Terra,...
L' asteroide Apophis - con un diametro di circa 375 metri, più o meno le dimensioni di una nave da crociera - passerà a 32.000 km dalla superficie terrestre. Ma non subito.
Per la prima volta è stato individuato del ghiaccio vicino all'equatore di Marte, una parte del pianeta dove si riteneva impossibile trovarlo.