Un gruppo di astronomi - utilizzando il VLT (Very Large Telescope) dell'ESO (l'Osservatorio Europeo Australe) - ha scoperto un quasar calcolato come il più brillante della sua classe, ma anche l'oggetto più luminoso mai osservato. I quasar sono i nuclei luminosi di galassie distanti e sono alimentati da buchi neri supermassicci.
Immagine ripresa da Euclide dell'anello di Einstein luminoso attorno alla galassia NGC 6505 (credit: esa.int)
10.02.25 - Un fantastico anello nel nostro cortile cosmico. Euclide, il detective dell'Universo oscuro dell'Agenzia spaziale europea (Esa), è decollato per la sua missione di sei anni per esplorare l'Universo oscuro il 1° luglio...
31.10.24 - Per Halloween, l'ESO (European Southern Observatory o Osservatorio Europeo Australe) propone questa spettrale immagine di una nebulosa oscura che crea l'illusione della silhouette di un lupo su un variopinto sfondo cosmico. Soprannominata opportunamente Nebulosa del Lupo Oscuro, è stata catturata in un'immagine da 283 milioni di pixel...
Realizzato la prima immagine in luce polarizzata del buco nero supermassiccio Sagittarius A* (Sgr A*) al centro della via Lattea.
Scoperta la presenza di vapore acqueo nel disco protoplanetario orbitante attorno a una giovane stella, proprio dove potrebbero formarsi nuovi pianeti. Finora gli astrofisici non sono mai stati in grado di mappare la distribuzione dell'acqua in un disco stabile e freddo, il tipo di disco che offre le condizioni...
Lo studio accurato delle calotte polari di Marte rappresenta uno degli obiettivi fondamentali delle missioni spaziali che esplorano il pianeta rosso in quanto conservano informazioni cruciali sull'evoluzione del clima marziano.
L' asteroide Apophis - con un diametro di circa 375 metri, più o meno le dimensioni di una nave da crociera - passerà a 32.000 km dalla superficie terrestre. Ma non subito.
27.03.23 - Parata di cinque pianeti questa sera in cielo. Lo spettacolo inizierà a ovest al calar del Sole e vede come protagonisti Giove, Venere e Marte con il suo bagliore rossastro, già ben visibili, e poi Urano che osserva Venere che gli si avvicina, infine Mercurio - che...
Per la prima volta è stato individuato del ghiaccio vicino all'equatore di Marte, una parte del pianeta dove si riteneva impossibile trovarlo.
La campagna osservativa ha coinvolto 12 grandi strumenti sia da terra sia dallo spazio
31.08.23 - Un gruppo internazionale di astronomi ha svelato il misterioso comportamento di una pulsar, una stella morta che ruota molto velocemente. Questo oggetto celeste alterna quasi costantemente tra due stati di luminosità, un fatto che...