Realizzato la prima immagine in luce polarizzata del buco nero supermassiccio Sagittarius A* (Sgr A*) al centro della via Lattea.
Un'equipe internazionale di astrofisici e astronomi ha individuato un'esplosione distante di onde radio cosmiche della durata di meno di un millisecondo. Questo «lampo radio veloce» (FRB dall'inglese fast radio burst) è il più distante mai rilevato. La sua origine è stata individuata dal VLT (Very Large Telescope) dell’ESO (Osservatorio...
Iniziato il lungo viaggio della navicella spaziale "Europa Clipper" della NASA verso Giove, dove esplorerà Europa, la luna con un enorme oceano sotterraneo che potrebbe avere le condizioni per sostenere la vita. Il lancio è avvenuto ieri 14 ottobre con un razzo SpaceX Falcon Heavy dalla rampa di lancio...
L' asteroide Apophis - con un diametro di circa 375 metri, più o meno le dimensioni di una nave da crociera - passerà a 32.000 km dalla superficie terrestre. Ma non subito.
22.11.24 - Scattata per la prima volta, un'immagine ingrandita di una stella morente in una galassia al di fuori della nostra Via Lattea. Situata a ben 160.000 anni luce dalla nostra Terra, la stella WOH G64 è stata immortalata grazie all'impressionante nitidezza offerta dal Very Large Telescope Interferometer dell'Osservatorio...
Per la prima volta è stato individuato del ghiaccio vicino all'equatore di Marte, una parte del pianeta dove si riteneva impossibile trovarlo.
Lo studio accurato delle calotte polari di Marte rappresenta uno degli obiettivi fondamentali delle missioni spaziali che esplorano il pianeta rosso in quanto conservano informazioni cruciali sull'evoluzione del clima marziano.
La campagna osservativa ha coinvolto 12 grandi strumenti sia da terra sia dallo spazio
31.08.23 - Un gruppo internazionale di astronomi ha svelato il misterioso comportamento di una pulsar, una stella morta che ruota molto velocemente. Questo oggetto celeste alterna quasi costantemente tra due stati di luminosità, un fatto che...
Un gruppo di astronomi - utilizzando il VLT (Very Large Telescope) dell'ESO (l'Osservatorio Europeo Australe) - ha scoperto un quasar calcolato come il più brillante della sua classe, ma anche l'oggetto più luminoso mai osservato. I quasar sono i nuclei luminosi di galassie distanti e sono alimentati da buchi neri supermassicci.
Da questa sera sarà visibile con un binocolo, La cometa 12P/Pons-Brooks da mesi in avvicinamento alla Terra. La cometa sarà visibile un'ora e mezza dopo il tramonto del Sole, bassa sull’orizzonte a nord-ovest, verso la costellazione di Andromeda.