05.09.25 - Mancano poche ore all'evento più atteso e spettacolare dell'anno: domenica 7 settembre è prevista l'eclissi totale di Luna, che sorgerà, purtroppo, quando...
Si stima che la luminosità effettiva di J043947.08+163415.7 equivalga a circa 11 trilioni di Soli
Un gruppo di astronomi - utilizzando il VLT (Very Large Telescope) dell'ESO (l'Osservatorio Europeo Australe) - ha scoperto un quasar calcolato come il più brillante della sua classe, ma anche l'oggetto più luminoso mai osservato. I quasar sono i nuclei luminosi di galassie distanti e sono alimentati da buchi neri supermassicci.
I risultati ottenuti hanno consentito di vincolare la concentrazione e la distribuzione del ghiaccio d’acqua nel polo Sud marziano.
Lo studio accurato delle calotte polari di Marte rappresenta uno degli obiettivi fondamentali delle missioni spaziali che esplorano il pianeta rosso in quanto conservano informazioni cruciali sull'evoluzione del clima marziano.
22.01.25 - L'equatore di WASP-127b, un esopianeta gigante a 500 anni luce dalla Terra, è costantemente spazzato da venti che raggiungendo velocità fino a...
Questa nuova immagine ha svelato la presenza di campi magnetici forti e organizzati che si sviluppano a spirale dal margine del buco nero al cuore della Via Lattea.
Realizzato la prima immagine in luce polarizzata del buco nero supermassiccio Sagittarius A* (Sgr A*) al centro della via Lattea.
22.09.25 - Rilevata su Marte una recente attività del ghiaccio superficiale. Un dato prezioso per riuscire a comprendere ulteriormente le sue dinamiche e orientare...
22.11.24 - Scattata per la prima volta, un'immagine ingrandita di una stella morente in una galassia al di fuori della nostra Via Lattea. Situata...
22.07.25 - Proposto un nuovo modello teorico sull’origine del nostro Universo. Introduce un cambiamento radicale sulla comprensione dei primissimi istanti di vita dell’Universo, senza...
L'Esa, l'Agenzia spaziale europea, accelera la preparazione della missione ExoMars Rosalind Franklin
Il lancio è previsto tra ottobre e dicembre 2028 dal Kennedy Space Center in Florida. La missione Rosalind Franklin di ExoMars porterà un rover europeo dotato di strumentazione all'avanguardia per l'esplorazione autonoma della superficie marziana.
Uno studio congiunto Università Sapienza di Roma e Infn ipotizza, attraverso complesse simulazioni numeriche, i possibili effetti del fenomeno di evaporazione 01.03.23 - Il destino...

Nel cielo di