Scoperta la presenza di vapore acqueo nel disco protoplanetario orbitante attorno a una giovane stella, proprio dove potrebbero formarsi nuovi pianeti. Finora gli astrofisici...
L' asteroide Apophis - con un diametro di circa 375 metri, più o meno le dimensioni di una nave da crociera - passerà a 32.000 km dalla superficie terrestre. Ma non subito.
13.02.25 - Tracciato dal rivelatore ARCA del telescopio sottomarino per neutrini KM3NeT uno straordinario evento, compatibile con un neutrino dell’energia stimata di circa 220...
18.09.25 - Sorpresa tra gli astronomi che hanno utilizzato osservatori in tutto il mondo, tra cui il Very Large Telescope dell'Osservatorio Europeo Australe (VLT...
07.05.25 - Circondato da un disco luminoso e con due getti prodotti da un buco nero supermassiccio, uno dei quali orientato verso la Terra,...
Iniziato il lungo viaggio della navicella spaziale "Europa Clipper" della NASA verso Giove, dove esplorerà Europa, la luna con un enorme oceano sotterraneo che...
Immagine ripresa da Euclide dell'anello di Einstein luminoso attorno alla galassia NGC 6505 (credit: esa.int)
10.02.25 - Un fantastico anello nel nostro cortile cosmico....
Da questa sera sarà visibile con un binocolo, La cometa 12P/Pons-Brooks da mesi in avvicinamento alla Terra. La cometa sarà visibile un'ora e mezza dopo il tramonto del Sole, bassa sull’orizzonte a nord-ovest, verso la costellazione di Andromeda.
Un gruppo di astronomi - utilizzando il VLT (Very Large Telescope) dell'ESO (l'Osservatorio Europeo Australe) - ha scoperto un quasar calcolato come il più brillante della sua classe, ma anche l'oggetto più luminoso mai osservato. I quasar sono i nuclei luminosi di galassie distanti e sono alimentati da buchi neri supermassicci.
Realizzato la prima immagine in luce polarizzata del buco nero supermassiccio Sagittarius A* (Sgr A*) al centro della via Lattea.












