22.01.25 - L'equatore di WASP-127b, un esopianeta gigante a 500 anni luce dalla Terra, è costantemente spazzato da venti che raggiungendo velocità fino a...
La cometa "due corna"
Da questa sera sarà visibile con un binocolo, La cometa 12P/Pons-Brooks da mesi in avvicinamento alla Terra. La cometa sarà visibile un'ora e mezza dopo il tramonto del Sole, bassa sull’orizzonte a nord-ovest, verso la costellazione di Andromeda.
27.03.23 - Parata di cinque pianeti questa sera in cielo. Lo spettacolo inizierà a ovest al calar del Sole e vede come protagonisti Giove,...
16.09.25 - L' Event Horizon Telescope continua a stupire gli scienziati. Ha catturato l’evoluzione delle configurazioni di polarizzazione nel buco nero supermassiccio M87* grazie...
Questa nuova immagine ha svelato la presenza di campi magnetici forti e organizzati che si sviluppano a spirale dal margine del buco nero al cuore della Via Lattea.
Realizzato la prima immagine in luce polarizzata del buco nero supermassiccio Sagittarius A* (Sgr A*) al centro della via Lattea.
18.09.25 - Sorpresa tra gli astronomi che hanno utilizzato osservatori in tutto il mondo, tra cui il Very Large Telescope dell'Osservatorio Europeo Australe (VLT...
La campagna osservativa ha coinvolto 12 grandi strumenti sia da terra sia dallo spazio 31.08.23 - Un gruppo internazionale di astronomi ha svelato il misterioso...
31.10.24 - Per Halloween, l'ESO (European Southern Observatory o Osservatorio Europeo Australe) propone questa spettrale immagine di una nebulosa oscura che crea l'illusione della...
L' asteroide Apophis - con un diametro di circa 375 metri, più o meno le dimensioni di una nave da crociera - passerà a 32.000 km dalla superficie terrestre. Ma non subito.
Si stima che la luminosità effettiva di J043947.08+163415.7 equivalga a circa 11 trilioni di Soli
Un gruppo di astronomi - utilizzando il VLT (Very Large Telescope) dell'ESO (l'Osservatorio Europeo Australe) - ha scoperto un quasar calcolato come il più brillante della sua classe, ma anche l'oggetto più luminoso mai osservato. I quasar sono i nuclei luminosi di galassie distanti e sono alimentati da buchi neri supermassicci.

Nel cielo di