Antartide, visione aerea del campo base (credit: unive.it, PNRA,IPEV) 10.01.25 - Risultato storico per le scienze del clima con la quarta campagna antartica del progetto...
Il Mediterraneo durante la crisi di salinità Messiniana
Nuove scoperte sulla di salinità avvenuta nel Mediterraneo circa 6 milioni di anni fa che provocò il progressivo disseccamento del bacino.
Le nanoplastiche possono interagire direttamente con le cellule ossee fino ad alterare il delicato equilibrio e la relazione esistente nel microambiente osseo. Attività che...
Confermata l'esistenza di un legame diretto tra microbiota intestinale e sistema nervoso periferico.
Quando facciamo una scelta, siamo influenzati da molti fattori, anche apparentemente irrilevanti. Per esempio, le nostre decisioni sono spesso soggette a un effetto noto anche nel marketing, il cosiddetto ‘effetto esca’
I meccanismi decisionali alla base dell’effetto "esca" nei cebi dai cornetti, piccole scimmie che vivono in Sudamerica, evidenziando parallelismi con il processo decisionale umano.
I ricercatori si sono messi sulle tracce degli antichi ghiacciai dell’Appennino centrale scomparsi ormai da millenni.
Individuate tracce di ghiacciai ormai scomparsi nell’area dei Monti della Laga. Una scoperta che potrà aiutarci a capire il futuro degli ultimi ghiacciai alpini.
È l’obiettivo del progetto «Meat from wood» (Carne dal legno), finanziato dal Ministero dell’Università e della ricerca nell’ambito del bando Prin 2022
Avviata una collaborazione interuniversitaria tra l'Università di Milano-Bicocca e l'Università dell'Insubria per convertire re materiali di scarto in prodotti ad alto valore aggiunto come gli amminoacidi. È l’obiettivo del progetto «Meat from wood» (Carne dal legno)
È stato dimostrato che, sfruttando le diverse proprietà di materiali a base di grafene, si possono controllare selettivamente i segnali degli astrociti (una tipologia di cellule del cervello).
Dimostrato l’esistenza di due gruppi di popolazioni diverse culturalmente ma anche geneticamente nell’area che va dal Mar Nero alla regione del Mar Baltico
Dimostrato l’esistenza di due gruppi di popolazioni diverse culturalmente ma anche geneticamente nell’area che va dal Mar Nero alla regione del Mar Baltico nel corso del Mesolitico e del Neolitico. Il risultato è frutto di un nuovo studio internazionale che ha visto la partecipazione della Sapienza Università di Roma. Nel corso dei lavori sono stati analizzati più di 1.600 antichi genomi umani.
Dopo lunghi decenni di ipotesi e teorie, uno studio condotto da ricercatori dell’INGV, adesso, fornisce le prove dell’origine geologica dei Monti Peloritani in Sicilia,...

Nel cielo di