I delfini quando giocano tra loro ridono e fanno anelli a bolle. Una ricerca, pubblicata nella rivista Cell Press iScience e condotta dall’Università di...
Mappato per la prima volta il genoma dello squalo della Groenlandia (Somniosus microcephalus) elusivo abitante delle profondità dell'Atlantico settentrionale e dell'Oceano Artico, il vertebrato...
La curcumina è in grado di modificare le cellule staminali neurali che hanno il potenziale per differenziarsi in motoneuroni. Il trattamento nutraceutico non sostituisce...
Un gruppo internazionale di ricerca guidato dall’Istituto per la scienza e tecnologia dei plasmi del Cnr di Milano ha dimostrato che i raggi gamma...
Dopo lunghi decenni di ipotesi e teorie, uno studio condotto da ricercatori dell’INGV, adesso, fornisce le prove dell’origine geologica dei Monti Peloritani in Sicilia,...
Prima misura di neutrini solari da parte del rivelatore di materia oscura XENONnT nei Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’INFN.
È stato dimostrato che, sfruttando le diverse proprietà di materiali a base di grafene, si possono controllare selettivamente i segnali degli astrociti (una tipologia di cellule del cervello).
I tumori si nutrono di ferro attraverso un meccanismo neonatale
Confermata l'esistenza di un legame diretto tra microbiota intestinale e sistema nervoso periferico.
Sperimentata con successo una innovativa procedura di Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS) per modulare le risposte di paura e ansia associate alla memoria traumatica.