16.11.24 - L’INGV sperimenta un nuovo metodo per il rilevamento dallo spazio di segnali magnetici pre-terremoto. Utilizzando misurazioni raccolte dai satelliti Swarm, sviluppati per monitorare il campo magnetico terrestre, gli scienziati hanno esaminato le possibili anomalie magnetiche antecedenti alcuni grandi eventi sismici.
Nello studio “Successful Tests on Detecting Pre-Earthquake Magnetic...
Cambia la storia scritta a partire dalla riscoperta di Pompei nel 1748. Uno studio dell’antico DNA estratto dai resti ossei, intrappolati nei famosi calchi realizzati colando il gesso all’interno dei vuoti lasciati da quei corpi, ci riporta nella tragica realtà del 79 d.c.. In una ricerca internazionale pubblicata in...
29.10.24 - Assemblato su un foglio di grafene un nuovo materiale biomimetico spesso un solo atomo, potenziale catalizzatore bifunzionale, utile per varie applicazioni tecnologiche, dalle batterie ricaricabili al trasporto di energia. La ricerca è stata condotta da un gruppo di lavoro internazionale coordinato dall’Università degli Studi di Trieste, Istituto...
Baci e abbracci esprimono amore e affetto, all’apparenza spontanei. Però nascondono un dettaglio sorprendente: seguono una precisa “preferenza di lato”, e ciò si riflette anche nelle opere d’arte. In uno studio condotto all’Università degli Studi "Gabriele d’Annunzio" di Chieti-Pescara e pubblicato sulla rivista Laterality, si evidenzia che, esattamente come...
Deposta a 3.500 metri di profondità nella piana abissale del Mar Ionio, 80 chilometri a sud-est di Portopalo di Capo Passero (Siracusa), una stazione sismo-acustica ad alta sensibilità. L'osservatorio scientifico è stato realizzata da un gruppo multidisciplinare di ricercatori e ricercatrici dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e...
Consegnato il Premio "Milla Baldo Ceolin" alle 10 migliori neolaureate in fisica teorica
«Non vi furono contatti diretti tra i gruppi di Neandertaliani e primi Homo sapiens che raggiunsero la Penisola italiana in due diverse ondate tra 42 e 43 mila anni fa». Lo dimostra uno studio effettuato in alcuni siti chiave dell’Italia meridionale e pubblicato sulla rivista Nature Communications: i Neandertaliani...
I delfini quando giocano tra loro ridono e fanno anelli a bolle. Una ricerca, pubblicata nella rivista Cell Press iScience e condotta dall’Università di Pisa, ha dimostrato per la prima volta che questi animali (nome scientifico Tursiops truncatus) usano una particolare espressione facciale a “bocca aperta”, analoga alla risata...
Mappato per la prima volta il genoma dello squalo della Groenlandia (Somniosus microcephalus) elusivo abitante delle profondità dell'Atlantico settentrionale e dell'Oceano Artico, il vertebrato più longevo al mondo, con una durata di vita stimata di circa 400 anni. La ricerca è stata condotta da un gruppo internazionale formato tra...
La curcumina è in grado di modificare le cellule staminali neurali che hanno il potenziale per differenziarsi in motoneuroni. Il trattamento nutraceutico non sostituisce i farmaci, ma potrebbe aiutare a migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da SMA che hanno una risposta insufficiente ai trattamenti farmacologici. Lo...