21.12.24 - Con l'arrivo a Napoli di Triton 3300/3 MKII, il moderno batiscafo che diventa operativo in forza alla Stazione Zoologica "Anton Dohrn", prendono forma a oltre un secolo di distanza le idee visionarie di Anton Dohrn. Il batiscafo, costato oltre 5 milioni di euro, acquisito grazie ai fondi...
17.12.24 - Container hi-tech per coltivare in condizioni spaziali micro-ortaggi come ravanello e cavolo verza. L’innovativa metodologia è stata presentata a Roma in occasione della 4a Giornata nazionale dello Spazio (16 dicembre), ed è stata realizzata al Centro Ricerche ENEA Casaccia nell’ambito del progetto MICROx2 finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana...
16.12.24 - La Commissione europea ha interpellato un gruppo di scienziati su come si dovrebbe porre l’Ue rispetto allo sviluppo delle tecnologie di "Srm", Solar Radiation Modification (Solar geoengineering). Secondo gli esperti contattati, tale tecnologia viola il principio ecologico che orienta legalmente tutta l’azione europea sull’ambiente: «do no significant...
13.12.24 - Dimostrata la possibilità di manipolare l’evoluzione temporale di un sistema quantistico tramite l’interazione con impulsi di luce nell’ultravioletto estremo. Il lavoro è stato eseguito da una team di ricercatori guidato dal prof. Lukas Bruder dell’Università di Friburgo e costituito da 14 istituzioni internazionali, tra cui il Politecnico...
12.12.24 - Utilizzare lo zolfo per accumulare l’energia solare: è questo l’obiettivo del progetto Sulphurreal, finanziato con circa 4 milioni di euro dall’Unione europea. E l' ENEA, in questo settore, ha realizzato un prototipo sperimentale nei laboratori del Dipartimento Tecnologie energetiche e fonti rinnovabili del Centro Ricerche Casaccia (Roma).
L’idea...
29.11.24 - Il problema: come mantenere freschi tessuti e cibo anche se la temperatura esterna è elevata e raffrescare gli edifici senza climatizzazione elettrica e senza disperdere calore nell’ambiente circostante. La promessa di soluzione sta nelle proprietà ottiche di un metamateriale (evidenzia straordinarie proprietà elettromagnetiche non disponibili in natura,...
28.11.24 Prima carota estratta in questa campagna (credit: cnr.it)
28.11.24 - Iniziata in Antartide la quarta e decisiva campagna di perforazione del progetto Beyond EPICA - Oldest Ice presso il campo Little Dome C, situato a 35 chilometri dalla Stazione italo-francese Concordia. Con questo sforzo internazionale, guidato dall'Istituto...
19.11.24 - Produrre un’immagine tridimensionale del flusso di neutroni per studiare le caratteristiche del plasma che sarà usato in ITER (International Thermonuclear Experimental Reactor), il reattore in costruzione a Cadarache (Francia del sud). Scopo: dimostrare la possibilità di produrre energia da fusione in modo sicuro e sostenibile. Questo è...
14.11.24 - Al Centro di Ricerche ENEA di Brasimone (Bologna) si sta lavorando allo viluppo del primo simulatore elettrico di un reattore raffreddato al piombo liquido. Obiettivo: dimostrare, entro il 2026, la fattibilità di sistemi nucleari sicuri, affidabili e sostenibili.
Il simulatore si chiama PRECURSOR. È in grado di riprodurre...
08.11.24 - Dimostrata la validità di una tecnologia basata sul silicio, biocompatibile e non inquinante (si ricava a partire dalla sabbia) per la produzione di “green energy”. L'intuizione è di un gruppo di ingegneri elettronici del dipartimento di ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa. La ricerca è stata condotta in...