Simulazione al computer dell'eclissi del 1° aprile 2471 a.C. vista dal Delta del Nilo (credit: polimi.it)
24.01.25 – La fine dell'era delle grandi piramidi egizie...
21.01.25 - Come garantire l'origine e la qualità del riso italiano attraverso analisi in campo rapide, precise e non distruttive è uno dei significativi...
13.01.25 - Terremoti in Italia nel 2024: sono 16.826 quelli localizzati dalla Rete Sismica Nazionale (RSN) dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). In...
Antartide, visione aerea del campo base (credit: unive.it, PNRA,IPEV)
10.01.25 - Risultato storico per le scienze del clima con la quarta campagna antartica del progetto...
20.12.24 - Messo a punto un nuovo catalizzatore, a basso costo ed alta efficienza, denominato “NiGraf” per la produzione elettrolitica di idrogeno dall’acqua. È...
Antartide, rete idrografica subglaciale (credit: ingv.it)
19.12.24 - Il lago Enigma, in Antartide, comincia a rivelare pezzi dei suoi segreti. Un team internazionale di ricercatori...
18.12.24 - Formatisi sei milioni di anni fa durante il prosciugamento del Mar Mediterraneo, antiche rocce conosciute come "evaporiti", potrebbero custodire preziose tracce dell'interazione...
10.12.24 - Sviluppata una tecnica innovativa per studiare come gli organelli all’interno delle cellule si scambiano informazioni e coordinano le loro attività. È il...
16.11.24 - L’INGV sperimenta un nuovo metodo per il rilevamento dallo spazio di segnali magnetici pre-terremoto. Utilizzando misurazioni raccolte dai satelliti Swarm, sviluppati per...
Cambia la storia scritta a partire dalla riscoperta di Pompei nel 1748. Uno studio dell’antico DNA estratto dai resti ossei, intrappolati nei famosi calchi...