La fioritura dei neuroni

59
03.02.25 La fioritura dei neuroni

Michela Matteoli
La fioritura dei neuroni
Come far sbocciare la nostra intelligenza per tutta la vita

Milano, Sonzogno, 2024, pp. 160, euro 17,00

03.02.25 – A tutti noi piace pensare che il cervello non debba per forza peggiorare con l’età. Per questo motivo risulta entusiasmante il filone di studi, sempre più rigoglioso, sulla neurogenesi negli adulti, cioè sulla nascita di cellule nervose anche quando lo sviluppo dell’organismo è completato.

Michela Matteoli la chiama, con una metafora, «fioritura dei neuroni» e immagina il cervello come un giardino che, innaffiato a dovere, rimpiazzi con nuovi germogli le piantine rinsecchite, aggiunga foglie ai rami dei suoi alberi, veda sbocciare fiori che non c’erano. Con la chiarezza e lo stile affabulatorio che la contraddistinguono, la neuroscienziata smonta molti pregiudizi su come siamo fatti e ci aiuta a capire, grazie alle ultime scoperte e agli studi che lei stessa segue, come sia possibile coltivare la nostra intelligenza per tutta la vita.

Chiude il libro una parte affascinante, dedicata agli argomenti di più stretta attualità, analizzati con le lenti neuroscientifiche. Dobbiamo temere l’intelligenza artificiale? Perché esiste il razzismo? Qual è la radice dei conflitti? Che cosa succede al cervello durante una guerra? La speranza dell’autrice è che giunga una primavera della mente e della specie, in cui ogni individuo possa aspirare alla piena e completa fioritura umana, intellettiva, sentimentale ed etica.

L’autrice. Michela Matteoli (1960) è professoressa ordinaria di farmacologia italiana. Ha ottenuto il Dottorato di Ricerca all’Università di Pisa nel 1989. Membro della European Molecular Biology Organisation (EMBO) e dell’Academia Europea, è nei comitati scientifici dell’Institut de Psychiatrie et Neurosciences di Parigi, del Center for Integrative Research in Biology (Collège de France) e della Fondazione Umberto Veronesi. È stata inoltre eletta socio corrispondente dell’Accademia dei Lincei, entrando così a far parte della più antica accademia scientifica del mondo, nata a Roma nel 1603. Nel 2022 ha ottenuto l’ERC Advanced Grant, un finanziamento europeo che permette di portare avanti progetti innovativi in grado di aprire nuove direzioni negli studi scientifici.
Autrice di numerose pubblicazioni, per Sonzogno ha pubblicato nel 2022 Il talento del cervello. 10 lezioni facili di neuroscienze e nel 2024 La fioritura dei neuroni. Come far sbocciare la nostra intelligenza per tutta la vita. (Red.)

Vedi
https://heos.it/category/libri-in-vetrina-25/

Suggerimenti