Ilan Pappé,
La fine di Israele
Il collasso del sionismo e la pace possibile in Palestina,
traduzione di Nazzareno Mataldi
Roma, Fazi editore, 2025, pp. 288, euro 18,50
09.10.25 – Dopo il 7 Ottobre e il genocidio a Gaza, il progetto sionista in Palestina – il tentativo secolare dell’Occidente di imporre uno Stato ebraico in un paese arabo – è destinato a una «disintegrazione inevitabile». È la tesi del celebre storico israeliano Ilan Pappé che, dopo opere considerate pietre miliari nella storiografia del conflitto israelo-palestinese, in questo nuovo volume sposta lo sguardo sul futuro di Israele e della Palestina.
Diviso in tre parti, nella prima – Il collasso – Pappé esamina il fallimento del cosiddetto “processo di pace” ed evidenzia le fratture profonde che minacciano la stabilità di Israele: l’ascesa del sionismo religioso, le crescenti divisioni all’interno della società israeliana, l’allontanamento dei giovani ebrei dal sionismo, il sostegno dell’opinione pubblica mondiale alla causa palestinese, la crisi economica e la messa in discussione dell’invincibilità militare di Tel Aviv.
Nella seconda parte – La strada per il futuro – l’autore delinea sette mini-rivoluzioni cognitive e politiche necessarie per costruire un avvenire migliore per tutti gli abitanti della Palestina storica: da una nuova strategia per il movimento nazionale palestinese alla giustizia transitoria e riparativa sul modello sudafricano, dal diritto al ritorno dei rifugiati palestinesi alla ridefinizione dell’identità collettiva ebraica.
Nella terza parte – La Palestina del dopo-Israele, anno 2048 – Pappé offre una preziosa visione di speranza e riconciliazione. Immagina un domani in cui le mini-rivoluzioni hanno avuto successo e descrive come potrebbe essere la vita in uno Stato palestinese democratico e decolonizzato, con il ritorno dei rifugiati, la coesistenza di ebrei e palestinesi come cittadini con pari diritti e la guarigione delle ferite del passato.
L’autore. Ilan Pappé è uno dei maggiori storici del Medio Oriente. Nato ad Haifa (1954) da genitori ebrei sfuggiti alla persecuzione nazista, si è laureato alla Hebrew University e ha conseguito il dottorato a Oxford. Nel 2005 ha sostenuto il boicottaggio (incluso quello accademico) di Israele e per questo, dopo aver insegnato per anni a Haifa, si è dovuto trasferire in Gran Bretagna, all’Università di Exeter.
Docente di Storia all’Istituto di studi arabi e islamici al College of Social Sciences and International Studies e direttore del Centro europeo per gli studi sulla Palestina all’Università di Exeter, ha pubblicato numerosi saggi. Tra le sue opere tradotte in italiano, Storia della Palestina moderna. Una terra, due popoli (Einaudi, 2005), La pulizia etnica della Palestina (Fazi, 2008); con Noam Chomsky ha scritto Ultima fermata Gaza (Ponte alle Grazie, 2010) e Palestina e Israele: che fare? (Fazi 2015). Con Nottetempo ha pubblicato Israele/Palestina. La retorica della coesistenza nel 2011. Per Einaudi nel 2014 esce Storia della Palestina moderna. Una terra, due popoli e con Tamù nel 2022 10 miti su Israele. Nel 2022 Fazi pubblica La prigione più grande del mondo. Storia dei territori occupati, entrato nelle classifiche di vendita a ottobre 2023 a causa del drammatico riacutizzarsi del conflitto israelo-palestinese. Del 2024 è Brevissima storia del conflitto tra Israele e Palestina. Dal 1882 a oggi. (Red.)
Puoi acquistare il libro su Amazon: https://amzn.to/42TySJx
Vedi
https://heos.it/category/libri-in-vetrina-25/
Vedi anche
https://www.gazzettadiverona.it/category/in-libreria-25/