Ida Magli
Il mulino di Ofelia. Uomini e Dei
Introduzione di Giordano Bruno Guerri
Milano, Rizzoli, 2007, pp. 265, euro 12,00
11.02.25 – Dalla prefazione di Giordano Bruno Guerri: «Per Magli le religioni si basano sulla triade morte-sacro-potere. Per sconfiggere la paura della morte si ricorre al sacro, e il sacro è alla base del potere. Per questo le religioni sopravviveranno sempre, perché la scienza “non è in grado di dominare la morte”. Ebraismo, cristianesimo, Islam: chi vincerà? Nel giro di qualche mezzo secolo, in Europa prevarrà l’islamismo che non conosce i principi della tolleranza e del dubbio…»
«Ho voluto spiegare le religioni con estrema semplicità e assoluto rigore nel livello dei concetti, partendo dalla constatazione che, a prescindere dalle differenze fra l’una e l’altra, esse sono una creazione del pensiero umano e rispondono a due bisogni fondamentali strettamente connessi. Il primo: fornire una spiegazione della morte; il secondo: mettere in atto un potere che la domini».
Da questa prospettiva nasce la ricerca di Ida Magli sulle religioni, un saggio potente – arricchito in questa edizione dall’introduzione di Giordano Bruno Guerri -, che con meticolosità e brillanti intuizioni indaga la struttura profonda delle principali fedi del mondo e fa emergere i legami tra i diversi culti. In un’analisi che esamina i temi eterni delle religioni – la trascendenza, la paura, il potere, la conoscenza, la morte, l’Aldilà -, l’autrice riflette sulle grandi trasformazioni che esse stanno vivendo nella società contemporanea. E ci mostra perché, ancora oggi, raccontare le religioni “significa raccontare la solitudine, accompagnare gli uomini di ogni epoca nei loro innumerevoli tentativi per uscirne”.
L’autrice. Ida Magli (Roma, 1925 – 2016) è stata antropologa e saggista. Laureata in filosofia e diplomata in pianoforte al Conservatorio Santa Cecilia, ha insegnato antropologia culturale alla Sapienza di Roma. Nei suoi studi ha analizzato nel profondo la società italiana ed europea. Ha collaborato per anni con «la Repubblica», «L’Espresso» e «Il Giornale». Autrice di numerosi saggi, tra cui Santa Teresa di Lisieux, Viaggio intorno all’uomo bianco, La donna un problema aperto, Storia Laica delle donne religiose, ha firmato fra l’altro la voce “antropologia culturale” per l’enciclopedia Garzanti. Per Rizzoli ha pubblicato Difendere l’Italia, La dittatura europea, Dopo l’Occidente, Gesù di Nazaret, Il mulino di Ofelia e Omaggio agli italiani. I suoi libri sono tradotti in numerosi Paesi. (Red.)
Vedi
https://heos.it/category/libri-in-vetrina-25/