Il destino dei popoli

32
16.10.25 - Il destino dei popoli

Dario Fabbri,
Il destino dei popoli
Come l’umanità ha fatto la storia e creato il nostro tempo

Milano, Gribaudo, 2025, pp. 176, euro 18,00

16.10.25 – In questo nuovo libro Dario Fabbri ci suggerisce di osservare i popoli mentre costruiscono il loro destino. E quello degli altri. Ci illudiamo che la storia sia finita, che il sapere sia già stato tutto codificato e che esista un solo modo legittimo di interpretare il corso degli eventi. Niente di più ingannevole: le discipline umanistiche sono e restano scuole di pensiero, destinate a essere superate, riformate, reinventate.

Se davvero gli strumenti che conosciamo bastassero, non saremmo così sorpresi da ciò che accade nel mondo. La geopolitica umana nasce da questa consapevolezza. Dal rifiuto per le narrazioni lineari, per i dogmi cristallizzati. Non sono i leader, non sono i maître à penser, non sono le élite economico-finanziarie a scrivere la storia, le storie, ma i popoli in movimento: le loro paure, i desideri, le ambizioni. Attraverso quei sentimenti nel corso dei secoli i popoli hanno creato altri popoli, le radici del parlato, le lingue, le religioni, il mito, le idee. Fino a comporre il nostro presente. Perché le collettività, anche quando non sanno ancora raccontarsi, sono già all’opera.

L’autore. Dario Fabbri (1980, Roma) è un analista geopolitico e giornalista italiano. Ha lavorato dal 2013 a gennaio 2022 per la rivista di geopolitica “Limes”, di cui è stato consigliere scientifico e coordinatore per l’America. Dal 2022 è direttore editoriale della rivista Domino. Specializzato in America e Medio Oriente, ha scritto per diverse riviste italiane, come “Gnosis”, e internazionali, come “Conflits”, e ha firmato commenti per Italy Daily, il supplemento italiano dell’International Herald Tribune e per i quotidiani nazionali La Stampa e il Riformista. È stato autore dei podcast Stati di tensione (Chora Media), Imperi (Rai), Grandi leader e comunità (Intesa San Paolo) e Nove Minuti (Rai). Tra i suoi titoli, Geopolitica umana. Capire il mondo dalle civiltà antiche alle potenze odierne (Gribaudo, 2023), Atlante storico. Dal Novecento ai giorni nostri (Gribaudo, 2024), Sotto la pelle del mondo (Feltrinelli, 2024), Il destino dei popoli. Come l’umanità ha fatto la storia e creato il nostro tempo (Feltrinelli, 2025). (Red)

Puoi acquistare il libro su Amazon: https://amzn.to/3W94Du7

Vedi
https://heos.it/category/libri-in-vetrina-25/

Vedi anche
https://www.gazzettadiverona.it/category/in-libreria-25/

Suggerimenti