Dalla ruota al Sole: mille anni di energia (rinnovabile)

88
Immagine artistica generata con AI (red.)

28.07.25 – Breve viaggio nel tempo tra vento, acqua, calore e sole – da Alhazen a Leonardo, da Carnot a oggi. L’energia è il motore della civiltà. Ma molto prima che si parlasse di centrali, turbine o pannelli solari, donne e uomini hanno trovato modi ingegnosi per sfruttare le forze della natura. In questo viaggio attraverso dieci secoli – dall’anno Mille ai giorni nostri – scopriremo come l’umanità ha imparato a usare vento, acqua, sole e calore, anticipando il concetto di energia rinnovabile con secoli d’anticipo.

Il contributo italiano: una guida e una visione
Nel cuore di questa evoluzione, l’Italia ha avuto un ruolo centrale: con il genio di Leonardo da Vinci, pioniere nella meccanica e nell’idraulica; con gli studi ingegneristici di Fausto Veranzio, che pubblicò a Venezia; con la visione ambientale e scientifica di Laura Conti, tra le prime in Europa a parlare di ecologia come consapevolezza energetica. L’approccio italiano ha sempre unito arte, scienza e tecnica: una cultura dell’energia prima ancora che una tecnologia.

XI secolo. La luce come energia
Nel mondo arabo, il fisico Ibn al-Haytham (Alhazen) studia la luce e l’ottica. Descrive come specchi e lenti possano concentrare i raggi del sole, anticipando i moderni sistemi solari a concentrazione.

XII secolo. L’acqua che lavora: mulini e ruote
I mulini ad acqua diventano strumenti essenziali in Europa. Scienziati come Robert Grosseteste iniziano a riflettere su come il moto dell’acqua possa essere convertito in lavoro utile.

XIII secolo. Il magnetismo e la forza invisibile
Nel 1269, Petrus Peregrinus descrive l’effetto dei magneti naturali e propone l’idea di moto perpetuo magnetico, concetto che ispirerà secoli di tentativi.

XIV secolo. Il vento al servizio dell’uomo
I mulini a vento, particolarmente diffusi nei Paesi Bassi, iniziano a sfruttare l’energia eolica per scopi pratici. Una vera rivoluzione “silenziosa”.

XV secolo. Leonardo da Vinci e la potenza della natura
Il contributo italiano più noto: Leonardo progetta vite d’acqua, pompe, ali artificiali, specchi ustori, anticipando molti concetti della scienza energetica moderna.

XVI secolo. Visione e ingegneria
Nel 1615, a Venezia, Fausto Veranzio pubblica Machinae Novae, che contiene oltre 50 progetti tra cui mulini a marea, eolici e idraulici: una delle prime sintesi ingegneristiche dell’energia naturale.

XVII secolo. Dal vuoto al movimento
Studi sulla pressione, il vuoto e l’aria portano alle prime macchine a vapore sperimentali. Il calore comincia a essere trattato come forza trasformabile.

XVIII secolo. Il motore a vapore
Macchine come quelle di Thomas Newcomen e poi James Watt rivoluzionano il lavoro meccanico: il calore diventa lavoro. L’energia entra in fabbrica e cambia il mondo.

XIX secolo. Sadi Carnot e la scienza dell’energia
Nel 1824, Carnot fonda la termodinamica con il suo celebre trattato. L’energia non è più solo forza utile: è quantificabile, analizzabile, progettabile.

XX secolo. L’era dell’industria e l’ecologia nascente
Dai combustibili fossili alla rete elettrica, il ‘900 è il secolo dell’energia centralizzata. Ma è anche quello della presa di coscienza ambientale: Laura Conti, scrittrice, medico e scienziata, anticipa il concetto di limite energetico e sostenibilità.

XXI secolo. Il ritorno alla natura
Pannelli solari, pale eoliche, dighe, maree. Le tecnologie del futuro recuperano le intuizioni del passato, in forme più efficienti e sostenibili. La natura torna protagonista.

Conclusione. Quando Il futuro è già stato scritto
Dal sole ai fiumi, dal vento al calore, la natura ci ha sempre offerto energia. Il vero progresso sta nel riscoprirla, usarla con rispetto e intelligenza, proprio come fecero – spesso in anticipo sui tempi – i grandi del passato. (Red)

Libri correlati:
Ambiente Terra di Laura Conti, Edizioni Ambiente (Vedi Amazon.it: https://amzn.to/472wuCQ)
Energy: A Human History di Richard Rhodes (Vedi Amazon.it: https://amzn.to/4534rk5)
The Medieval Machine di Jean Gimpel (Vedi Amazon.it: https://amzn.to/458NAMM)
Wind, Water, Work di Adam Lucas (Vedi Amazon.it: https://amzn.to/471ConI)

Vedi anche:
https://heos.it/category/tecnologia-23/
https://heos.it/category/libri-in-vetrina-25/

Suggerimenti