Casa Bianca-Italia

49
30.04.25 Casa Bianca Italia

Alessandro Orsini
Casa Bianca-Italia
La corruzione dell’informazione di uno Stato satellite

Roma, PaperFIRST, 2025, pp. 20, euro 18,50

30.04.25 – Alessandro Orsini descrive la corruzione del sistema dell’informazione in Italia sulla politica internazionale e spiega il suo funzionamento. Parlando di Ucraina e Palestina, dei bombardamenti tra Iran e Israele, della caduta di Assad in Siria, del rapporto Meloni-Trump, ma anche del Presidente della Repubblica, del Capo di Stato Maggiore della Difesa, di “Porta a Porta”, “Report”, del Festival di Sanremo e di molti altri temi attualissimi come la santificazione di Zelensky e la mostrificazione di Putin, il libro analizza le regole e i trucchi di un sistema dell’informazione corrotto.

Orsini mette a nudo il modo in cui i conduttori televisivi e radiofonici più famosi d’Italia, e i loro colleghi della grande stampa, disinformano i cittadini sulla politica internazionale per compiacere il potere politico. La società giornalistica italiana dichiara di essere libera di dire tutto quel che vuole. Orsini, richiamandosi al metodo del sospetto di Marx, Nietzsche e Freud, sospetta che non sia vero. Il capitolo finale ricostruisce la promessa della Nato a Gorbachev di non espandersi verso la Russia. Questo libro è un viaggio dissacrante nell’informazione di uno Stato costretto a dare conto a una potenza straniera di tutto quel che dice.

L’autore. Alessandro Orsini (1975, Napoli) è professore di Sociologia del terrorismo, direttore dell’Osservatorio sulla Sicurezza Internazionale della LUISS di Roma e del quotidiano online “Sicurezza Internazionale”. È stato membro della commissione per lo studio della radicalizzazione jihadista istituita dal governo italiano e dal 2011 è Research Affiliate al MIT di Boston. I suoi libri sono stati pubblicati dalla Cornell University di New York e i suoi articoli, tradotti in più lingue, sono apparsi sulle più importanti riviste scientifiche specializzate in studi sul terrorismo. È spesso ospite delle principali trasmissioni televisive e radiofoniche e al centro di polemiche per le sue posizioni sul conflitto Russo-Ucraino. Tra i suoi libri ricordiamo: Anatomia delle Brigate rosse (Rubbettino, 2009; Premio Acqui 2010), tradotto da Cornell University e selezionato tra i libri più importanti apparsi negli Stati Uniti nel 2011 dalla rivista “Foreign Affairs”; Isis (Rizzoli 2016; Premio Cimitile 2016); L‘Isis non è morto. Ha solo cambiato pelle (Rizzoli 2018); Ucraina. Critica della politica internazionale (PaperFIRST 2022), Anatomia delle Brigate Rosse (Rubbettino 2024), Ucraina-Palestina. Il terrorismo di Stato nelle relazioni internazionali (PaperFIRST 2024). (Red.)

Vedi
https://heos.it/category/libri-in-vetrina-25/

Suggerimenti