Contro la società dell’angoscia

46
14.11.25 - Contro la società dell'angoscia

Byung-Chul Han,
Contro la società dell’angoscia
Speranza e rivoluzione

Torino, Einaudi, 2025, pp. 112, euro 13,00

14.11.25 – «L’angoscia si aggira come uno spettro. Solo la speranza può farci recuperare quel vivere che è qualcosa in più del sopravvivere». Il libro più sentito e vivo di una delle grandi voci critiche di questi anni. Un saggio che vibra di indignazione, ma anche di fiducia. E dove si sente l’urgenza dell’utopia. Stiamo barattando l’empatia, la solidarietà, la stessa capacità di pensare e di raccontare la nostra esistenza con un eterno presente sovraccarico di informazioni disorientanti, ansie da prestazione, solitudine. Eppure ci sono ancora spazi d’azione e pensiero, altri modi di vivere. E a innervarli è la forza della speranza.

Una forza che non si esplica nell’attesa, ma apre la strada alla rivoluzione. Attraverso un confronto – un vero e proprio corpo a corpo – con alcuni dei maggiori pensatori del Novecento, Byung-Chul Han traccia una topografia di questo concetto e del suo potere salvifico. Perché chi spera sa che l’ultima parola – su di noi e sul mondo – non è ancora stata detta. «Byung-Chul Han, con una prosa che colpisce per il nitore, affonda la lama del suo pensiero nella carne del contemporaneo».

L’autore. Byung-Chul Han (1959, Seul – Corea del Sud) è considerato uno dei più interessanti filosofi contemporanei. Nel 2025 ha ricevuto il prestigioso “Premio Principessa delle Asturie per la Comunicazione e le Scienze Umane” con questa motivazione: «La sua opera rivela una straordinaria capacità nel comunicare nuove idee in modo chiaro e diretto, fondendo armoniosamente le tradizioni filosofiche orientali e occidentali». Già docente di Filosofia e Teoria dei Media alla Staatliche Hochschule für Gastaltung di Karlsruhe, insegna ora Filosofia e Cultural Studies alla Universität der Künste di Berlino, ed è autore di saggi sulla globalizzazione e l’ipercultura. Per nottetempo ha pubblicato La società della stanchezza (2012), Eros in agonia (2013) La società della trasparenza (2014), Nello sciame. Visioni del digitale (2015), Psicopolitica. Il neoliberismo e le nuove tecniche del potere (2016), L’espulsione dell’altro (2017), Shanzhai. Pensiero cinese e decreazione (2025). Nel 2021ha pubblicato con Einaudi La società senza dolore. (Red.)

Puoi acquistare il libro su Amazon: https://amzn.to/47W3ziy

Vedi
https://heos.it/category/libri-in-vetrina-25/

Vedi anche
https://www.gazzettadiverona.it/category/in-libreria-25/

Suggerimenti