Invincibili

37
14.11.25 - Invincibili

Nell Trocchia,
Invincibili
La mafia albanese da Roma alla conquista del mondo

Milano, Rizzoli, 2025, pp. 272, euro 18,00

14.11.25 – Dopo i Casamonica, Nello Trocchia torna a raccontare in una grande inchiesta gli intrecci e la parabola di una mafia che da Roma è diventata una potenza economica e finanziaria a livello internazionale, e ne insegue i più feroci protagonisti in un’ascesa che sembra inarrestabile.

«Non è un’esagerazione definire l’Albania un narcostato, tutt’altro. L’Albania è diventata una sorta di Eldorado del cash flow e la mafia albanese una potenza economica e finanziaria». – Nicola Gratteri

Tra gli albanesi che nei primi anni Novanta sbarcano in Italia con la nave Vlora ci sono i disperati ma c’è anche chi vuole imparare il mestiere dai migliori su piazza. È con un patto con i clan italiani che comincia la carriera criminale degli albanesi: prima scafisti e contrabbandieri, poi picchiatori e killer a libro paga della malavita organizzata, infine narcotrafficanti che oggi, potentissimi, controllano centri di smistamento e porti in tutto il mondo; ma anche trafficanti di esseri umani, che trasportano i migranti in Italia proprio mentre il governo italiano spende milioni per tenerli nei centri che ha fatto costruire nei luoghi della mala in Albania. Dopo i Casamonica, Nello Trocchia torna a raccontare in una grande inchiesta gli intrecci e la parabola di una mafia che da Roma è diventata una potenza economica e finanziaria a livello internazionale, e ne insegue i più feroci protagonisti in un’ascesa che sembra inarrestabile.

L’autore. Nello Trocchia, giornalista professionista, ha lavorato a Nemo per Rai 2, scritto inchieste per “il Fatto Quotidiano” e “l’Espresso”. Ha pubblicato Federalismo Criminale. Viaggio nei comuni sciolti per mafia (2009), menzione speciale al premio Giancarlo Siani; La Peste. La mia battaglia contro i rifiuti della politica italiana (con Tommaso Sodano, 2010); Roma come Napoli. Il malaffare di politica e signori della monnezza che mette in ginocchio il Lazio e la capitale (con Manuele Bonaccorsi e Ylenia Sina, 2012); e Io, morto per dovere. La vera storia di Roberto Mancini, il poliziotto che ha scoperto la terra dei fuochi (con Luca Ferrari e Monika Dobrowolska Mancini, 2016). Nel 2015 ha ricevuto il premio Paolo Borsellino e il premio Articolo21 per la libertà di informazione. Per le sue inchieste ha subito minacce ed è sottoposto a vigilanza da parte dei carabinieri. Nel 2019 ha scritto Casamonica. Viaggio nel mondo parallelo del clan che ha conquistato Roma (UTET). (Red.)

Puoi acquistare il libro su Amazon: https://amzn.to/4p8oo1j

Vedi
https://heos.it/category/libri-in-vetrina-25/

Vedi anche
https://www.gazzettadiverona.it/category/in-libreria-25/

Suggerimenti