Apologia del fascismo

428
22.09.25 - Apologia del fascismo

Davide Grippa – Clemente Volpini,
Apologia del fascismo
Passato e presente di un reato politico

Torino, Einaudi, 2025, pp. 304, euro 19,00

22.09.25 – “Faccetta nera” canticchiata al Grande Fratello, i saluti romani degli ultrà, i pellegrinaggi alla Cripta Mussolini. Le manifestazioni nostalgiche investono ancora lo spazio pubblico. In piazza, in rete, sui giornali, in tv: si parla molto di «apologia del fascismo». È già accaduto, ma ultimamente questo reato sembra tornato di grande attualità, complice l’acuirsi dello scontro politico dopo le elezioni del 2022 e la nascita del governo più a destra della storia repubblicana.

Una storia da rileggere alla luce di un reato politico che ha conosciuto fasi diverse, mostrando quanto sia difficile fare i conti con il ventennio e riflettere sulle contraddizioni della nostra classe dirigente dal 1945 in poi fino a irrompere nel presente con una domanda: apologia del fascismo, reato impunito o impunibile? (Red.)

Gli autori
Davide Grippa insegna Storia contemporanea all’Università L’Orientale di Napoli. Collabora con la Fondazione Treccani Cultura ed è stato borsista dell’Istituto Italiano per gli Studi Storici. Tra i suoi lavori ricordiamo: Un antifascista tra Italia e Stati Uniti. Democrazia e identità nazionale nel pensiero di Max Ascoli (1898-1947) (FrancoAngeli 2009), e Passion and Conscience. Federico Chabod Historian of the Nation (Fabrizio Serra 2018). Per Einaudi ha curato il libro di Giacomo Matteotti, Contro ogni forma di violenza (2024) e pubblicato, con Clemente Volpini, Apologia del fascismo. Passato e presente di un reato politico (2025).

Clemente Volpini è autore televisivo e documentarista, lavora per Rai Storia. Tra i suoi programmi: “Ben e Clara. Le ultime lettere”, Il Tempo e la Storia, Passato e Presente, L’Italia della Repubblica e Argo”. Tra i suoi documentari Mussolini “Il cadavere vivente”, con Michele Placido e Maya Sansa, ha vinto l’Eutelsat Tv Awards come miglior programma. Ha scritto con Mauro Canali Mussolini e i ladri del regime (Mondadori 2019).

Puoi acquistare il libro su Amazon: https://amzn.to/42qVtwP
Vedi
https://heos.it/category/libri-in-vetrina-25/

Suggerimenti