Aumento delle temperature sulla terraferma e sul mare: l’estate dei contrasti in Europa

250
Anomalia della temperatura media dell'aria superficiale (°C) per il 2023, rispetto al periodo di riferimento 1991-2020. Fonte dei dati: ERA5. (Credit: C3S/ECMWF)

L’edizione 2023 del rapporto European State of the Climate (ESOTC) del Copernicus Climate Change Service (C3S*), prodotto per la prima volta congiuntamente con l’Organizzazione meteorologica mondiale (OMM), dipinge un quadro cupo. L’anno scorso l’Europa ha vissuto il suo anno più caldo o il secondo più caldo mai registrato, a seconda del set di dati, mentre la temperatura media della superficie del mare in Europa è stata la più calda mai registrata. Insieme alle temperature record sono arrivati ​​un’umidità del suolo superficiale più secca della media, incendi boschivi, siccità e inondazioni.

Aumento delle temperature sulla terraferma e sul mare

Le temperature dell’anno sono state superiori alla media nella maggior parte dell’Europa, con alcune parti dell’Europa orientale che hanno visto temperature fino a 2,6 °C sopra la media e parti delle Alpi fino a 2,3 °C sopra la media. Gran parte dell’Europa sud-orientale e parti dell’Europa occidentale e centrale hanno visto il loro anno più caldo mai registrato.
L’Europa è il continente che si sta riscaldando più rapidamente, con temperature che aumentano a circa il doppio della media globale. Secondo ESOTC 2023, i tre anni più caldi mai registrati per l’Europa si sono verificati tutti dal 2020, e i dieci più caldi dal 2007.

Anche la regione artica ha sperimentato temperature superiori alla media: il 2023 è stato il sesto anno più caldo mai registrato per l’Artico nel suo complesso. Per la terra artica, è stato il quinto anno più caldo, subito dopo il 2022. I cinque anni più caldi mai registrati per la terra artica si sono verificati tutti a partire dal 2016. L’Artico europeo ha sperimentato condizioni più calde della media per gran parte dell’anno, con anomalie di temperatura che hanno raggiunto fino a 10-11 °C sopra la media a gennaio e febbraio in alcune aree.

A livello globale, il 2023 è stato l’ anno più caldo mai registrato , con 0,60 °C in più rispetto alla media 1991-2020 e circa 1,48 °C in più rispetto alla media preindustriale (in base al set di dati di rianalisi C3S ERA5). Quasi il 50% dei giorni è stato più caldo di 1,5 °C rispetto alla media preindustriale e due giorni sono stati, per la prima volta, più caldi di 2 °C.

Nel 2023, la temperatura media della superficie del mare (SST) per l’oceano in tutta Europa è stata la più calda mai registrata. Parti del Mar Mediterraneo e dell’Oceano Atlantico nord-orientale hanno visto la loro media annuale SST più calda mai registrata. A giugno, l’Oceano Atlantico a ovest dell’Irlanda e intorno al Regno Unito è stato colpito da un’ondata di calore marino che è stata classificata come “estrema” e in alcune aree “oltre l’estremo”, con temperature della superficie del mare fino a 5 °C superiori alla media.

L’estate dei contrasti in Europa

L’estate 2023 non è stata la più calda mai registrata in Europa, ma ha visto condizioni a tratti estreme. Ci sono stati contrasti di temperatura e precipitazioni, in tutto il continente e da un mese all’altro. L'”estate prolungata” (da giugno a settembre) ha visto ondate di calore, incendi, siccità e inondazioni. L’Europa nord-occidentale ha visto il suo giugno più caldo mai registrato, mentre le aree mediterranee hanno visto precipitazioni ben al di sopra della media per il mese. A luglio, questo schema si è quasi invertito. Ad agosto, l’Europa meridionale ha visto temperature più calde della media e settembre è stato il più caldo mai registrato per l’Europa nel suo complesso. Gran parte dell’Europa è stata colpita da ondate di calore durante l’estate prolungata e sia agosto che settembre hanno visto anche gravi eventi alluvionali.

Cambiamento climatico e salute

Collegato alle alte temperature, il 2023 ha visto un numero record di giorni con “stress da calore estremo”. Il rapporto rileva che c’è una tendenza crescente nel numero di giorni con almeno “forte stress da calore” in tutta Europa. Al culmine di un’ondata di calore a luglio, il 41% dell’Europa meridionale è stato colpito da almeno “forte stress da calore”, con potenziali ricadute sulla salute. Nel complesso, il numero di eventi negativi sulla salute correlati a fattori meteorologici e climatici estremi è in aumento: la mortalità correlata al calore è aumentata di circa il 30% negli ultimi 20 anni e si stima che i decessi correlati al calore siano aumentati nel 94% delle regioni europee monitorate.

Nel luglio 2023, per la prima volta nella storia, la crisi climatica e gli eventi meteorologici estremi correlati sono stati dichiarati un’emergenza di sanità pubblica dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS). Date le implicazioni del cambiamento climatico per la salute pubblica, ESOTC 2023 contiene un articolo speciale sulla resilienza climatica nel settore sanitario. In esso, si legge che un adattamento proattivo, tempestivo ed efficace può ridurre i rischi per la salute umana e che l’OMM e l’OMS stanno lavorando insieme per affrontare i rischi per la salute umana posti dagli eventi estremi.

Oltre alle sfide che le ondate di calore presentano per la salute, ci sono altri eventi meteorologici estremi che hanno avuto un effetto grave sulle persone in Europa nel 2023. Secondo le stime preliminari per l’anno dell’International Disaster Database (EM-DAT), l’anno scorso in Europa sono state perse 63 vite a causa di tempeste, 44 per inondazioni e 44 per incendi boschivi. Inoltre, si stima che le perdite economiche legate al meteo e al clima nel 2023 ammonteranno ad almeno 13,4 miliardi di euro.

Pericolo di incendio superiore alla media

Per gran parte del 2023, l’Europa ha registrato un rischio di incendi superiore alla media. Livelli elevati di rischio di incendi sono stati osservati all’inizio dell’estate nell’Europa settentrionale, spinti da condizioni più calde della media osservate a maggio e giugno. Più avanti nell’estate, mentre le aree settentrionali hanno sperimentato condizioni più umide della media, una siccità persistente ha contribuito a condizioni di rischio di incendi più elevate nell’Europa sudoccidentale. Grandi incendi si sono verificati in Portogallo, Spagna, Italia e soprattutto in Grecia, che ha visto il più grande incendio boschivo mai registrato in Europa, su circa 96.000 ettari.

Più pioggia, meno neve

Nel 2023, l’Europa è stata circa il 7% più umida della media, con la maggior parte del territori che ha sperimentato condizioni più umide della media: nel set di dati ERA5 è stato il quarto anno più umido e il più umido dal 1981. Di conseguenza, durante l’anno, un terzo della rete fluviale europea ha visto flussi fluviali superare la soglia di piena “alta” e il 16% ha superato la soglia di piena “grave”. (Red.)

Vedi

https://climate.copernicus.eu

Suggerimenti