Italia
nubi sparse
1.7 ° C
1.7 °
1.7 °
66 %
2.5kmh
72 %
Dom
2 °
Lun
8 °
Mar
8 °
Mer
6 °
Gio
3 °

Primo Piano

Depressione, scoperto il meccanismo cellulare che riduce l’attività dei neuroni

15.11.25 – Identificato il meccanismo attraverso il quale la depressione riduce l’attività dei neuroni della corteccia prefrontale mediale, una regione del cervello cruciale per...

Traffico aereo, cambiamenti climatici tempeste e turbolenze

11.11.25 – La sicurezza e l’efficienza dell’aviazione mondiale potrebbero essere messe a repentaglio dal cambiamento climatico. Lo evidenzia uno...

Terremoti, città più sicure con i sensori sismici negli smartphone

30.10.25 – La mappatura degli "effetti di sito" ad alta risoluzione spaziale in contesto urbano si conferma come fondamentale...

Adesso si può tracciare senza errori le sorgenti dei PFAS, gli “inquinanti eterni”

16.10.25 - Sviluppato il primo metodo analitico per l’analisi isotopica dei principali PFAS presenti nell’ambiente. La ricerca è stata...

Il circolo vizioso della mobilità sanitaria da Sud a Nord

24.02.25 - Oltre mezzo milione di italiani si sono...

Un toccasana inaspettato: i biscotti con vinaccia per prevenire le malattie cardio-metaboliche

Domanda semplice: come aumentare la quantità di polifenoli e...

Una dieta a base di verdure e pesce aiuta il microbiota a prevenire il...

Il rischio di tumore al colon si allontana con...

Energia e materie prime: l’Europa si riorganizza

04.10.25 - Immaginiamo che possa bastare un clic per...

Firma spettroscopica per la sicurezza del pane fatto con il lievito naturale

27.08.25 - Individuata la traccia caratteristica e infalsificabile del...

Dalla ruota al Sole: mille anni di energia (rinnovabile)

28.07.25 - Breve viaggio nel tempo tra vento, acqua,...

Quando a Roma vivevano gli elefanti

09.10.25 – Importante scoperta paleontologica e archeologica nell’area di Casal Lumbroso a Roma: 400 mila anni fa regnavano gli elefanti. Lo studio, condotto da...

E la luce diventa elettrica: molecole organiche per le celle solari del futuro

30.09.25 - Un semiconduttore organico è riuscito a fare ciò che finora sembrava fantascienza: trasformare quasi tutta la luce che riceve in elettricità. La...

Scoperto un nuovo gene cruciale per la salute del cuore

29.09.25 - Identificato un gene finora sconosciuto nell’essere umano che gioca un ruolo cruciale nello sviluppo delle cellule del cuore. È il risultato di...

Einstein Telescope, adesso si può fare anche in Sardegna

08.11.25 – Via libera alla possibile costruzione dell'Einstein Telescope...

Per Halloween catturato un “pipistrello cosmico”

31.10.25 – Un pipistrello spettrale sottoforma di grande nube...

Scoperta acqua pesante in un disco protoplanetario: servirà per capire l’origine dell’acqua nel Sistema Solare

17.10.25 – C'è un'intrigante storiella dove si racconta che...

Intrigante presenza di ghiaccio superficiale su Marte

22.09.25 - Rilevata su Marte una recente attività del...

Allarme dai rettori delle Università di Marche, Abruzzo e Umbria: «A rischio la sopravvivenza...

«La drastica riduzione del Fondo di Finanziamento Ordinario (FFO)...

Nel cielo di

Sigarette elettroniche e fumo passivo

Sigarette elettroniche, il fumo passivo può fare danni alla salute dei bambini

Il concetto è ben noto, ma fino ad oggi è rimasto legato solo alle sigarette “tradizionali”. Il fumo passivo è considerato un fattore dannoso...

Ascesa e declino dell’ordine neoliberale

Gary GerstleAscesa e declino dell'ordine neoliberaleTraduzione di Leonardo ClausiVicenza, Neri Pozza, 2024, pp.400, euro 24,00 La crisi delle democrazie occidentali - schiacciate da disuguaglianze di...

L’Occidente e il nemico permanente

Sono passati due anni dallo scoppio della guerra in Ucraina, che continua a seminare lutti e disperazione.
Questo è l'undicesimo mese di fila più caldo nella registrazione dei dati ERA5

Copernicus: record di temperatura globale con Aprile 2024 il più caldo mai registrato

Aprile 2024 è stato più caldo a livello globale rispetto a qualsiasi altro aprile precedente nei dati registrati, con una temperatura media dell'aria superficiale ERA5.

Leggi Anche

Gli “evaporiti” del Mar Mediterraneo potrebbero raccontare una diversa storia cosmica

18.12.24 - Formatisi sei milioni di anni fa durante il prosciugamento del Mar Mediterraneo, antiche rocce conosciute come "evaporiti", potrebbero custodire preziose tracce dell'interazione...