22.01.25 - L'equatore di WASP-127b, un esopianeta gigante a 500 anni luce dalla Terra, è costantemente spazzato da venti che raggiungendo velocità fino a...
22.11.24 - Scattata per la prima volta, un'immagine ingrandita di una stella morente in una galassia al di fuori della nostra Via Lattea. Situata...
Iniziato il lungo viaggio della navicella spaziale "Europa Clipper" della NASA verso Giove, dove esplorerà Europa, la luna con un enorme oceano sotterraneo che...
Uno studio congiunto Università Sapienza di Roma e Infn ipotizza, attraverso complesse simulazioni numeriche, i possibili effetti del fenomeno di evaporazione
01.03.23 - Il destino...
Immagine ripresa da Euclide dell'anello di Einstein luminoso attorno alla galassia NGC 6505 (credit: esa.int)
10.02.25 - Un fantastico anello nel nostro cortile cosmico....
Nuove visite celesti. La cometa 12P/Pons-Brooks è in avvicinamento alla Terra e il suo passaggio accenderà sicuramente le più strambe fantasie. Il motivo è...
Un gruppo di astronomi - utilizzando il VLT (Very Large Telescope) dell'ESO (l'Osservatorio Europeo Australe) - ha scoperto un quasar calcolato come il più brillante della sua classe, ma anche l'oggetto più luminoso mai osservato. I quasar sono i nuclei luminosi di galassie distanti e sono alimentati da buchi neri supermassicci.
Alcuni astronomi (utilizzando il VLT, Very Large Telescope dell'ESO, Osservatorio Europeo Australe), hanno scoperto un esopianeta roccioso in orbita intorno alla stella di Barnard,...
Un'equipe internazionale di astrofisici e astronomi ha individuato un'esplosione distante di onde radio cosmiche della durata di meno di un millisecondo. Questo «lampo radio...
10.06.25 - Un team di ricerca composto da ENEA, Fondazione Edmund Mach e Università di Roma Tor Vergata sta lavorando allo sviluppo di soluzioni...