Dimostrato l’esistenza di due gruppi di popolazioni diverse culturalmente ma anche geneticamente nell’area che va dal Mar Nero alla regione del Mar Baltico
Dimostrato l’esistenza di due gruppi di popolazioni diverse culturalmente ma anche geneticamente nell’area che va dal Mar Nero alla regione del Mar Baltico nel corso del Mesolitico e del Neolitico. Il risultato è frutto di un nuovo studio internazionale che ha visto la partecipazione della Sapienza Università di Roma. Nel corso dei lavori sono stati analizzati più di 1.600 antichi genomi umani.
La Costruzione che fu ordinata da Re Nabucodonosor II (regnante dal 605 al 562 a.C.) in onore della dea dell’amore e della guerra Ishtar, è oggi custodita nel Museo di Pergamo di Berlino ed è celebre per i suoi mattoni in terracotta rivestiti di smalto blu e bassorilievi.
Si riaccende il dibattito scientifico sulla datazione delle tre diverse fasi di costruzione della Porta blu di Babilonia, o Ishtar Gate, identificate nel corso di scavi archeologici. Gli studiosi hanno condotto uno studio utilizzando le tecniche dell’archeomagnetismo per cercare di datare il periodo di costruzione del monumento.
Si tratta di un archivio cittadino, come rivelano le numerose impronte di sigillo in terracotta
Dagli scavi degli archeologi sono emersi i resti di un edificio che, grazie alle numerose impronte di sigillo in terracotta ritrovate, è stato possibile identificare come l’antico archivio cittadino
I laboratori si trovano negli spazi del CNR in Area Science Park di Basovizza
Due nuovi laboratori di fisica quantistica sono stati inaugurati all’Università di Trieste: il laboratorio ArQuS (Artificial Quantum Systems), in cui saranno studiati sistemi quantistici...
Perché i cani scodinzolano
La domanda è secca: perché i cani scodinzolano e perché agli esseri umani piace questo comportamento? I cani domestici sono definiti i “migliori amici...
Ustica Ingv archeologia
Il "Villaggio dei Faraglioni”, l'antico insediamento sull'isola di Ustica risalente all'Età del Bronzo Medio non finisce di stupire gli archeologi. Nuove ricerche geofisiche condotte...
Le nanoplastiche possono interagire direttamente con le cellule ossee fino ad alterare il delicato equilibrio e la relazione esistente nel microambiente osseo. Attività che...
Enea Unipv catturare nanoparticelle d'argento
Sviluppato un materiale innovativo in grado di catturare nanoparticelle d'argento disperse nell'acqua. È il risultato del lavoro di un gruppo congiunto di ricercatori dell'ENEA e dell'Università di Pavia. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista scientifica “Molecules” .
01.09.23 - Dimostrato l'esistenza di una drammatica crisi demografica delle popolazioni umane avvenuta meno di un milione di anni fa, alla fine del Pleistocene...
28.08.23 - Creata una nanostruttura in grado di manipolare la luce da usare nei sistemi ottici di telecomunicazione, nella crittografia, nella manipolazione di particelle e in altre tecnologie laser e quantistiche.

Nel cielo di