Prima misura di neutrini solari da parte del rivelatore di materia oscura XENONnT nei Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’INFN.
È stato dimostrato che, sfruttando le diverse proprietà di materiali a base di grafene, si possono controllare selettivamente i segnali degli astrociti (una tipologia di cellule del cervello).
I tumori si nutrono di ferro attraverso un meccanismo neonatale
Confermata l'esistenza di un legame diretto tra microbiota intestinale e sistema nervoso periferico.
Sperimentata con successo una innovativa procedura di Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS) per modulare le risposte di paura e ansia associate alla memoria traumatica.
I ricercatori si sono messi sulle tracce degli antichi ghiacciai dell’Appennino centrale scomparsi ormai da millenni.
Individuate tracce di ghiacciai ormai scomparsi nell’area dei Monti della Laga. Una scoperta che potrà aiutarci a capire il futuro degli ultimi ghiacciai alpini.
Verso la Groenlandia per cercare, in rocce antiche quasi due miliardi di anni, tracce della formazione e circolazione di idrogeno naturale.
Trovata la chiave per costruire con il DNA senza limiti e senza errori
È una delle più suggestive frontiera della fisica: riuscire ad assemblare le molecole di DNA come fossero mattoncini lego o pezzi di un puzzle,...
Il Mediterraneo durante la crisi di salinità Messiniana
Nuove scoperte sulla di salinità avvenuta nel Mediterraneo circa 6 milioni di anni fa che provocò il progressivo disseccamento del bacino.
Gli stellarator QI promettono una fonte di energia pulita, sicura e praticamente illimitata.
Gli stellarator QI promettono una fonte di energia pulita, sicura e praticamente illimitata. La scienza dietro questa classe di dispositivi di confinamento magnetico per fusione è oggetto di ricerca da più di sei decenni.

Nel cielo di