29.10.24 - Assemblato su un foglio di grafene un nuovo materiale biomimetico spesso un solo atomo, potenziale catalizzatore bifunzionale, utile per varie applicazioni tecnologiche,...
Baci e abbracci esprimono amore e affetto, all’apparenza spontanei. Però nascondono un dettaglio sorprendente: seguono una precisa “preferenza di lato”, e ciò si riflette...
Deposta a 3.500 metri di profondità nella piana abissale del Mar Ionio, 80 chilometri a sud-est di Portopalo di Capo Passero (Siracusa), una stazione...
Consegnato il Premio "Milla Baldo Ceolin" alle 10 migliori neolaureate in fisica teorica
«Non vi furono contatti diretti tra i gruppi di Neandertaliani e primi Homo sapiens che raggiunsero la Penisola italiana in due diverse ondate tra...
I delfini quando giocano tra loro ridono e fanno anelli a bolle. Una ricerca, pubblicata nella rivista Cell Press iScience e condotta dall’Università di...
Mappato per la prima volta il genoma dello squalo della Groenlandia (Somniosus microcephalus) elusivo abitante delle profondità dell'Atlantico settentrionale e dell'Oceano Artico, il vertebrato...
La curcumina è in grado di modificare le cellule staminali neurali che hanno il potenziale per differenziarsi in motoneuroni. Il trattamento nutraceutico non sostituisce...
Un gruppo internazionale di ricerca guidato dall’Istituto per la scienza e tecnologia dei plasmi del Cnr di Milano ha dimostrato che i raggi gamma...
Dopo lunghi decenni di ipotesi e teorie, uno studio condotto da ricercatori dell’INGV, adesso, fornisce le prove dell’origine geologica dei Monti Peloritani in Sicilia,...