Nel laboratorio dove si sviluppano nuove celle per fotovoltaico
Allo studio nuovi materiali per celle fotovoltaiche innovative e ad alta efficienza che consentano di ridurre le dimensioni degli impianti, ma anche i costi...
ricerca e l’innovazione nel campo dell’intelligenza artificiale (AI) e delle tecnologie quantistiche.
La Commissione UE ha lanciato inviti a presentare proposte nell’ambito del programma di lavoro digitale, industriale e spaziale 2023-2024 di Orizzonte Europa per la ricerca e l’innovazione nel campo dell’intelligenza artificiale (AI) e delle tecnologie quantistiche.
ridurre le scorie a lunga vita.
Migliorare la sostenibilità e le prestazioni dei reattori nucleari di IV generazione favorendo il riciclo del combustibile già utilizzato per ridurre le scorie a lunga vita.
realizzati elettrodi trasparenti nel visibile in un ampio intervallo di angoli di incidenza della luce.
È possibile migliorare le prestazioni delle celle solari semitrasparenti a perovskite “manipolando” l’interazione della luce in elettrodi trasparenti.
Nuovi materiali auto e aerospazio
Gli scarti di lavorazione della fibra di carbonio saranno utilizzati per fornire nuovi materiali compositi resistenti, leggeri e low cost per il settore automobilistico...
Sviluppare soluzioni innovative per scienza, energia e ambiente: l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e ASG Superconductors mettono a sistema le competenze e le...
28.11.24 Prima carota estratta in questa campagna (credit: cnr.it) 28.11.24 - Iniziata in Antartide la quarta e decisiva campagna di perforazione del progetto...
È il primo esempio di finestra fotovoltaica dotata anche della capacità di scambiare dati attraverso la luce mediante la tecnologia VLC (Visible Light Communication)
Realizzata la prima finestra "ibrida" intelligente, capace di generare energia elettrica dalla luce solare e di ricevere dati attraverso la luce visibile in modalità wireless

Nel cielo di