Prima dimostrazione di comunicazione quantistica con stati multidimensionali su speciali fibre ottiche di ultima generazione, note come fibre multi-core. L'esperimento è stato eseguito all'Università dell’Aquila.
Individuate tracce di ghiacciai ormai scomparsi nell’area dei Monti della Laga. Una scoperta che potrà aiutarci a capire il futuro degli ultimi ghiacciai alpini.
È stato dimostrato che, sfruttando le diverse proprietà di materiali a base di grafene, si possono controllare selettivamente i segnali degli astrociti (una tipologia di cellule del cervello).
Sintetizzato per la prima volta un composto la cui esistenza è stata a lungo ipotizzata, ma mai sperimentalmente osservata: il nitruro cristallino di antimonio con formula chimica Sb3N5
Prima misura di neutrini solari da parte del rivelatore di materia oscura XENONnT nei Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’INFN.
Verso la Groenlandia per cercare, in rocce antiche quasi due miliardi di anni, tracce della formazione e circolazione di idrogeno naturale.
Confermata l'esistenza di un legame diretto tra microbiota intestinale e sistema nervoso periferico.
I tumori si nutrono di ferro attraverso un meccanismo neonatale
Baci e abbracci esprimono amore e affetto, all’apparenza spontanei. Però nascondono un dettaglio sorprendente: seguono una precisa “preferenza di lato”, e ciò si riflette...
Sperimentata con successo una innovativa procedura di Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS) per modulare le risposte di paura e ansia associate alla memoria traumatica.