Venezia. La ricerca è in corso a Ca’ Foscari in collaborazione con il British Museum di Londra che ha digitalizzato 30 mila reperti in...
Dimostrato l’esistenza di due gruppi di popolazioni diverse culturalmente ma anche geneticamente nell’area che va dal Mar Nero alla regione del Mar Baltico nel corso del Mesolitico e del Neolitico. Il risultato è frutto di un nuovo studio internazionale che ha visto la partecipazione della Sapienza Università di Roma. Nel corso dei lavori sono stati analizzati più di 1.600 antichi genomi umani.
04.07.23 - L’esperimento IceCube, il più grande telescopio di neutrini del mondo che da oltre dieci anni studia il cosmo dalle lande desolate e...
01.09.23 - Dimostrato l'esistenza di una drammatica crisi demografica delle popolazioni umane avvenuta meno di un milione di anni fa, alla fine del Pleistocene...
È possibile congelare l’acqua allo stato liquido tramite l’applicazione di un campo elettrico.
28.08.23 - Creata una nanostruttura in grado di manipolare la luce da usare nei sistemi ottici di telecomunicazione, nella crittografia, nella manipolazione di particelle e in altre tecnologie laser e quantistiche.
Studi scientifici hanno dimostrato che la torularodina ha un maggiore effetto sull’eliminazione dei radicali liberi rispetto al beta-carotene
Gli stellarator QI promettono una fonte di energia pulita, sicura e praticamente illimitata. La scienza dietro questa classe di dispositivi di confinamento magnetico per fusione è oggetto di ricerca da più di sei decenni.
La domanda è secca: perché i cani scodinzolano e perché agli esseri umani piace questo comportamento? I cani domestici sono definiti i “migliori amici...
È una delle più suggestive frontiera della fisica: riuscire ad assemblare le molecole di DNA come fossero mattoncini lego o pezzi di un puzzle,...