Il test è stato eseguito nel Regno Unito su 14 volontari che hanno inalato per due ore una particolare forma di grafene, senza mostrare alcun effetto negativo a breve termine sulla salute.
Gli effetti del grafene, il "materiale delle meraviglie", sperimentati per la prima volta sull’uomo. Il grafene per il suo potenziale rivoluzionario sta aprendo nuovi orizzonti in applicazioni che vanno dall’elettronica all’abbigliamento, da dispositivi e sensori impiantabili a "veicolo" per terapie mirate contro cancro e altre malattie.
La Costruzione che fu ordinata da Re Nabucodonosor II (regnante dal 605 al 562 a.C.) in onore della dea dell’amore e della guerra Ishtar, è oggi custodita nel Museo di Pergamo di Berlino ed è celebre per i suoi mattoni in terracotta rivestiti di smalto blu e bassorilievi.
Si riaccende il dibattito scientifico sulla datazione delle tre diverse fasi di costruzione della Porta blu di Babilonia, o Ishtar Gate, identificate nel corso di scavi archeologici. Gli studiosi hanno condotto uno studio utilizzando le tecniche dell’archeomagnetismo per cercare di datare il periodo di costruzione del monumento.
Il positronio è un fratello minore dell'idrogeno, con un positrone che sostituisce il protone
Una nuvola di positronio, l’atomo più leggero presente in natura, per la prima volta è stata raffreddata grazie all’utilizzo di un laser. A ottenere l’attesa prova sperimentale di questo processo è stata la collaborazione scientifica dell’esperimento AEgIS
È l’obiettivo del progetto «Meat from wood» (Carne dal legno), finanziato dal Ministero dell’Università e della ricerca nell’ambito del bando Prin 2022
Avviata una collaborazione interuniversitaria tra l'Università di Milano-Bicocca e l'Università dell'Insubria per convertire re materiali di scarto in prodotti ad alto valore aggiunto come gli amminoacidi. È l’obiettivo del progetto «Meat from wood» (Carne dal legno)
Si tratta di un archivio cittadino, come rivelano le numerose impronte di sigillo in terracotta
Dagli scavi degli archeologi sono emersi i resti di un edificio che, grazie alle numerose impronte di sigillo in terracotta ritrovate, è stato possibile identificare come l’antico archivio cittadino
Lo studio, si è concentrato sugli idruri metallici, considerati tra i più promettenti per guidare la futura transizione ecologica basata sulla capacità di utilizzo e stoccaggio efficiente dell’idrogeno
Identificato il collegamento tra struttura elettronica e proprietà termodinamiche di alcuni materiali. Con questa ricerca, pubblicata su PRX Energy, gli studiosi potranno affrontare - in modo tecnologicamente più efficiente - il problema dello stoccaggio dell’idrogeno.
Oltre che per la produzione delle batterie, il brevetto è utile negli impianti di riciclo di pannelli fotovoltaici dismessi e negli stessi stabilimenti di produzione di pannelli fotovoltaici, ad esempio, per recuperare il silicio da pannelli difettosi.
Brevettato un processo a basso impatto ambientale per recuperare il silicio da pannelli fotovoltaici a fine vita e trasformarlo in un nanomateriale innovativo, utile per lo sviluppo di batterie meno costose, più performanti e durature.
Ustica Ingv archeologia
Il "Villaggio dei Faraglioni”, l'antico insediamento sull'isola di Ustica risalente all'Età del Bronzo Medio non finisce di stupire gli archeologi. Nuove ricerche geofisiche condotte...
I laboratori si trovano negli spazi del CNR in Area Science Park di Basovizza
Due nuovi laboratori di fisica quantistica sono stati inaugurati all’Università di Trieste: il laboratorio ArQuS (Artificial Quantum Systems), in cui saranno studiati sistemi quantistici...
Il Mediterraneo durante la crisi di salinità Messiniana
Nuove scoperte sulla di salinità avvenuta nel Mediterraneo circa 6 milioni di anni fa che provocò il progressivo disseccamento del bacino.

Nel cielo di